• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [141]
Storia [77]
Biografie [86]
Religioni [24]
Arti visive [20]
Archeologia [15]
Storia delle religioni [7]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [5]
Italia [4]

CUNIPERTO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi Paolo Bertolini Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] e di antica amicizia. Non era cosa nuova. Altri sovrani longobardi prima di lui lo avevano fatto., Per togliere di mezzo Gisulfo II del Friuli, nel 610 Agilulfo si era servito degli Avari; ed ancora a questi si era rivolto nel 663-64 Grimoaldo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – SCISMA TRICAPITOLINO – ITALIA MERIDIONALE – PAOLINO D'AQUILEIA – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNIPERTO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] di Cava, in Minima Cavensia, a cura di S. Leone - G. Vitolo, Salerno 1983, pp. 51 s. e passim; S. Leone, La data di associazione di Gisulfo II al Principato di Salerno, ibid., pp. 129 s.; I. Di Resta, Il Principato di Capua, in Storia del Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia Hubert Houben Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] aveva preso l'abito monastico, di Guaimario, nipote di Guido a sua volta fratello del principe di Salerno Gisulfo (II); nel settembre concesse all'abbazia cavense di costruire fortificazioni per difendere alcuni suoi possedimenti. Nel 1125 G. ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUTICHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius) Thomas S. Brown Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] controllo diretto del sovrano longobardo, che intervenne anche nel ducato di Benevento, dove restaurò al governo il nipote Gisulfo II. Allo stesso modo non abbiamo notizia che E. abbia reagito quando Liutprando riprese nel 742 le operazioni militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SANT'AGATA BOLOGNESE – PENTAPOLI MARITTIMA – ITALIA MERIDIONALE

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] nel Centro e nel Sud d'Italia. Il duca di Benevento Romualdo (II), che aveva sposato una nipote di L., era da poco morto lasciando un figlio minorenne, Gisulfo (II). Contro quest'ultimo si era formato un partito autonomistico guidato da Audelahis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ARECHI I

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI I Paolo Bertolini Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] in Mílano nel maggio. Recentemente il Bognetti ha avanzato l'ipotesi che A. - secondo lui un nobile al seguito di quel Gisulfo (II) che, nel 590, s'era ribellato in Istria con l'aíuto degli imperiali al padre Grasulfò I, duca dei Friuli - fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SPOLETO – REGNO DI NAPOLI – DUCA DEL FRIULI – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARECHI I (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO IV, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IV, papa, santo Paolo Bertolini Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] e con i suoi rappresentanti ufficiali in Italia. Come già Pelagio II e Gregorio I, anche B. IV poté contare, nell'esercizio , col consenso e la protezione di Agilulfo e del duca Gisulfo II, un secondo patriarca nella persona dell'abate Giovanni: "Ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038. In quell'anno Guaimario (IV) di [...] , e lo stesso era avvenuto a Salerno, dove Gisulfo (II), dopo essersi arreso, era stato esiliato da Roberto Abbazia di Montecassino, I regesti dell'archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965, pp. 67, 91, 93, 127; Codex diplomaticus Cavensis, X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASULFO Andrea Bedina Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] , dal genere di locuzione utilizzata nell'epistola dell'esarca Romano, pare indubbio che sia ormai, in ogni caso, il figlio Gisulfo (II) ad avere il potere in Friuli. Ignoriamo il luogo e la data di morte di Grasulfo. Anche nel caso della successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULI – MENANDRO PROTETTORE – DUCATO DI SPOLETO – GREGORIO DI TOURS – DUCHI LONGOBARDI

GODESCALCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODESCALCO Andrea Bedina Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] Oriente. Quei beni, un tempo del monastero di S. Maria, e che al momento della morte di G. e dell'avvento di Gisulfo (II) facevano parte da tempo ("vivente ipso [il duca G.] et Anna": Cod. dipl. long., p. 365) del patrimonio del potente monastero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – STATO PONTIFICIO – DUCHI LONGOBARDI – CARLO MARTELLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODESCALCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali