• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [148]
Storia [81]
Biografie [93]
Religioni [28]
Arti visive [20]
Archeologia [15]
Storia delle religioni [7]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [5]
Letteratura [5]

Grimoaldo I duca di Benevento re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Figlio (m. 671) di Gisulfo II, duca del Friuli. Rapito con i fratelli dagli Avari in giovane età, dopo essere rientrato fortunosamente in patria fu poi costretto a lasciare il Friuli a causa dell'usurpazione [...] dello zio e si rifugiò a Benevento con l'unico fratello superstite di tre che ebbe, Radoaldo. Eletto duca di Benevento alla morte di questi (647), dopo quattordici anni per mezzo di Garibaldo, duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – DIRITTO ROMANO – ARIPERTO II – COSTANTE II – GODEPERTO

Romilda duchessa del Friuli

Enciclopedia on line

Moglie (secc. 6º-7º) di Gisulfo II, duca del Friuli; quando questi fu ucciso durante l'invasione degli Avari (inizio sec. 7º), dapprima si chiuse in Cividale, poi presa d'amore, secondo il cronista Paolo [...] Diacono, per il khān degli Avari aprì le porte della città ma fu uccisa. Suo figlio fu Grimoaldo I (v.), duca di Benevento e re dei Longobardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – GRIMOALDO I – LONGOBARDI – GRIMOALDO

CACCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCO Paolo Bertolini Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] . Se poi si considera che già nel 590 - sotto Autari, e in un momento critico per il dominio dei Longobardi in Italia - Gisulfo II si era ribellato al padre Grasulfo I e al suo re, facendo atto di sottomissione all'esarca Romano, se si considera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Radoaldo duca di Benevento

Enciclopedia on line

Figlio (m. 647) del duca longobardo Gisulfo del Friuli, fu adottato a Benevento da Arechi I, che morendo nel 641 lo designò suo successore in luogo del proprio figlio Aione. Ma essendo stato eletto duca [...] dai Beneventani lo stesso Aione, R. poté divenirlo solo alla morte di questo, nel 642. Riprese allora la guerra contro le città della Campania rimaste ai Bizantini; gli successe il fratello Grimoaldo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – GRIMOALDO – BIZANTINI – ARECHI I – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radoaldo duca di Benevento (1)
Mostra Tutti

LIUTPRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] pp. 100-102 e passim; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 80 s.; M. Schipa, Gisulfo II, duca di Benevento, in Enc. Italiana, XVII, Roma 1933, p. 292; O. Bertolini, Il primo "periurium" di Astolfo verso la Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – DUCATO DI SPOLETO – STATO PONTIFICIO – GIOVANNI MERCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO (4)
Mostra Tutti

Arèchi I duca di Benevento

Enciclopedia on line

Nacque nel Friuli (m. 640 o 641) dalla famiglia del duca Gisulfo; il re longobardo Agilulfo lo designò (594) successore di Zottone, fondatore del ducato di Benevento. Consolidò il suo stato lottando contro [...] i Bizantini: occupò Capua e s'impadronì di gran parte della Campania e dell'Abruzzo meridionale. Dopo la tregua intervenuta tra Longobardi e Bizantini (589), A. s'impadronì ancora di Salerno (dopo il 626) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – BIZANTINI – AGILULFO – CAMPANIA – ZOTTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arèchi I duca di Benevento (2)
Mostra Tutti

GRIMOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO, re dei Longobardi Andrea Bedina La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] penisola italica provocando rapidamente la caduta di non pochi centri fortificati e la morte, in battaglia, del "Foroiulanus dux" Gisulfo (II). Il duca lasciava vedova Romilda e orfani otto figli, di cui quattro maschi: Taso, Cacco, Radoaldo e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – CARLO III IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOALDO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Abbalardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Abbalardo d' Gina Fasoli Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] che spogliò entrambi d'ogni possesso. L'A. non perdonò mai al Guiscardo questa sua prepotenza: prese parte, perciò, alla grande insurrezione pugliese contro di lui (1064), impegnando la sua fedeltà al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASULFO Andrea Bedina Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] si è detto, dal genere di locuzione utilizzata nell'epistola dell'esarca Romano, pare indubbio che sia ormai, in ogni caso, il figlio Gisulfo (II) ad avere il potere in Friuli. Ignoriamo il luogo e la data di morte di Grasulfo. Anche nel caso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULI – MENANDRO PROTETTORE – DUCATO DI SPOLETO – GREGORIO DI TOURS – DUCHI LONGOBARDI

Terra di San Benedetto

Enciclopedia on line

(lat. Terra Sancti Benedicti) Nel Medioevo, la parte più importante dei possessi fondiari della badia di Montecassino. Formatasi alla metà dell’8° sec. con le terre fiscali donate ai monaci da Gisulfo [...] II duca longobardo di Benevento, giunse a comprendere una superficie di circa 800 km2, dalle sorgenti del Rapido alla foce del Garigliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: TERRA SANCTI BENEDICTI – MONTECASSINO – GISULFO II – GARIGLIANO – BENEVENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali