Generale romano di Nocera Inferiore (sec. 1º a. C.); sospetto seguace di Catilina, fuggì prima in Spagna poi in Africa, dove fu al servizio di principi locali. Alla venuta di Cesare (46) si mise dalla [...] parte di questo, vinse Sabura, generale di Giuba; dopo la battaglia di Tapso, sconfisse i resti dei pompeiani guidati da Cecilio Metello e distrusse la flotta di Scipione. Ricevette da Cesare una parte del territorio di Massinissa. Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Enrico Cerulli
Esploratore, figlio del precedente, nato a ŢigăneŞti (Romania) il 6 gennaio 1866. Nel suo primo viaggio di esplorazione in Somalia si proponeva di attraversare l'intera [...] destra dell'Uebi, impedì al R. di giungere sino al Giuba, obbligandolo a ritornare a Berbera.
Il 6 dicembre 1892 ripartiva somala, giungeva al Giuba presso Dolo (Dōlaw), ponendo eolà il suo accampamento che chiamò Villaggio Umberto I. A Bardera il ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] anche dai Galla della Somalia, in seguito ai secolari contatti che questi popoli ebbero con i Bantu viventi un tempo nella regione dell'Uebi e del Giuba.
Un'altra istituzione, che può giungere perfino a dominare l'intera vita politica e sociale ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] , per secoli, gli attacchi dei Somali, che dall'arida zona presso il Golfo di Aden cercavano di avanzare verso i fiumi Uebi e Giuba; e dovettero anche superare le resistenze dei Negri Bantu che si opponevano ad un'ulteriore invasione galla nella zona ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] : se la guarnigione romana fosse ritirata non sappiamo.
Nel 46 a. C. Leptis si trovò implicata nella guerra fra Cesare e i Pompeiani alleati con Giuba: che tenesse le parti di questi ultimi è probabile, ma non certo, e quindi non è certo che si debba ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] suoi centri di raccolta - il paese degli Arussi e la regione dei laghi Galla - lungo le carovaniere che seguono i tre fiumi confluenti nel Giuba presso Dolo. Ai primi di gennaio, attestate le sue colonne tra il Daua Parma e il Ganale Doria, e posto ...
Leggi Tutto
POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] , che cita autori più antichi (Artemone e il re Giuba di Mauretania): forse era la pugna degli Ateniesi con le criterio per distinguere in essi la maniera d'uno qualsiasi tra i pittori famosi d'allora: taluni soggetti si potrebbero riferire con ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] se in seno alle acque, avviene una separazione meccanica giacché i minerali più pesanti, a parità di volume e di forma, Lazio, della Sardegna, del Mare del Nord, della foce del Giuba in Somalia. Nelle une e nelle altre il moto ondoso ha determinato ...
Leggi Tutto
UEBI SCEBELI (A. T., 116-117)
Luigi di Savoia
SCEBELI Fiume che nasce nella Etiopia meridionale e traversa la Somalia Italiana. Viene chiamato Uabi, o Fiume, nella parte più alta del suo corso, prossima [...] nel fondo della valle, e riceve numerosi affluenti; i più considerevoli, sulla riva destra, provengono dai monti che lo separano a S. dal bacino del Ganale, uno dei principali tributarî del Giuba.
Il fiume esce dall'estremità orientale della conca ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] . Egli affidò questi principi egiziani alla propria sorella Ottavia, che Antonio aveva ripudiato. I maschi non vissero a lungo; Cleopatra Selene fu data in sposa a Giuba, per il quale venne ricostituito l'antico regno di Numidia. Nella capitale, l ...
Leggi Tutto
iuba
s. f. [dal lat. iuba]. – Variante letter., rara, di giubba1 o giuba «criniera»: i focosi destrier, sbuffando ardore, L’altere iube si scotean su ’l dorso (Marino).