LENTULO, Cosso Cornelio (Cossus Cornelius Lentulus)
Giuseppe Cardinali
Cosso è certamente il prenome e non il cognome di questo personaggio, figlio di Cn. Cornelio Lentulo console nel 18 a. C. Triumviro [...] appoggio del re Giuba di Mauretania, una spedizione contro i Musulami e i Getuli. Conquistata parte ed., Parigi 1910, pp. 1 segg., 6 segg.; E. Babelon, Monnaies de la République Romaine, I, Parigi 1885, p. 430, n. 79 e II, ivi 1886, p. 78, n. 234 ...
Leggi Tutto
SIDAMA
Renato Boccassino
. Sidama è una parola galla che significa "abissino". A. Cecchi dice che i Galla comprendono in questa denominazione anche le altre tribù convertite al cristianesimo e Ph. Paulitscke [...] Galla di Harar chiamano con questo nome anche i Somali. Il nome Sidama ha quindi probabilmente, come il 1885-87; Ph. Paulitschke, Ethnographie Nordost-Afrikas, I, Berlino 1893; V. Bottego, il Giuba esplorato, Roma 1895; E. Cerulli, Etiopia occidentale ...
Leggi Tutto
SMITH, Arthur Donaldson
Elio MIGLIORINI
Esploratore americano dell'Africa orientale, nato il 27 aprile 1864, morto a Filadelfia il 18 febbraio 1939.
In una prima spedizione, iniziata a Berbera il 10 [...] alla valle dell'Uebi, la risalì fin quasi al 40° meridiano, quindi volse a ponente, traversando il Giuba e toccando successivamente i laghi Abbaia, Stefania e Rodolfo, per far quindi ritorno alla costa attraverso l'Africa Orientale Britannica. La ...
Leggi Tutto
RAHANWĒN
Enrico Cerulli
. Gruppo di popolazioni della Somalia Italiana. I Rahanwēn non hanno unica origine etnica, ma sono costituiti in due confederazioni di tribù ("gli Otto" [in somalo: Siyyēd] ed [...] tribù dei Rahanwēn è quella degli Ēlāy, che ha anche assorbito un forte nucleo di genti negre. I Rahanwēn occupano la zona dal medio corso del Giuba (a valle della confluenza col Dawa) sino al Wēbi (nella regione di Gheledi, presso Mogadiscio). Essi ...
Leggi Tutto
HAUIA
Nello Puccioni
. Uno dei cinque principali gruppi Somali, costituito da sei sottogruppi: Caranle, Ascùl, Rarànle, Gurgat, Giambelli, Gogoudovo, ciascuno, a sua volta, suddiviso in cabile minori. [...] di Daròd (v.). Nuclei minori vivono sulla riva sinistra del Giuba e anche sulla riva destra nell'Oltregiuba, lungo l'alto infiltrazioni Dighil (v.) e Daròd. (v.). Appartengono agli Hauia i pastori, nomadi per eccellenza, che hanno le più belle razze ...
Leggi Tutto
GOBAHIN (Gobauin)
Nello Puccioni
Gruppo di Negri che abita lungo l'alto corso del Giuba, da Marre a Marillè, nella Somalia Italiana. Un grosso nucleo è accantonato a Lugh ed è considerato dai Somali [...] soggetto: alla pari di altri gruppi negri della Somalia, i Gobahin, prima dell'occupazione italiana, erano schiavi dei Somali antiche sedi, continuando in parte il lavoro agricolo per i Somali. Il capostipite, secondo una tradizione, sarebbe venuto ...
Leggi Tutto
JUBAEA (dedicato a Giuba II re di Mauritania)
Emilio Chiovenda
Genere monotipico di piante della famiglia Palme: lo stipite raggiunge una trentina di metri, ma nei nostri giardini l'accrescimento in [...] idropico e goffo; le foglie sono imparipennate con pinne rovesciate cioè con le costole in alto; lo spadice ha i rami semplici; i fiori staminiferi hanno 12-15 stami. Contiene una sola specie del Chile: J. chilensis, frequentemente coltivata. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] può includere anche la provincia di Equatoria lungo il Nilo Bianco, nel Sudan meridionale, e la regione compresa tra i fiumi Giuba e Tana, al confine tra Somalia e Kenya.
Geografia e popolamento
L'Africa Orientale è limitata a nord dai bassopiani ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di isole situate in prossimità della costa dell'Oltregiuba somalo tra Chisimaio e Bur Kavo, note anche con i nomi di Isole Durnford o Isole Giuba. Questa popolazione, stanziata anche lungo la costa, è oggi molto dispersa, ma godette in passato di una ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] si inseriscono ritratti come quello in bronzo supposto di Giuba ii, che in marmo trova riscontri in qualche r con due dee, Il Cairo: E.A.A., v, fig. 411. Statue di Sesostrîs I da Lisht, Il Cairo e New York: Stevenson Smith, op. cit., tav. 64 b. ...
Leggi Tutto
iuba
s. f. [dal lat. iuba]. – Variante letter., rara, di giubba1 o giuba «criniera»: i focosi destrier, sbuffando ardore, L’altere iube si scotean su ’l dorso (Marino).