SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] Bottego (Viaggi di scoperta nel cuore dell’Africa: il Giuba esplorato, sotto gli auspici della Società geografica italiana, zanne d’elefante lasciate in deposito presso una tribù amica che i predoni Amara lo assalirono e lo uccisero. A Mantova lo ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] di cantine sociali a Pontedassio e Valnervia, di vivai cooperativi (i primi in Italia) a Porto Maurizio e Vallecrosia per la diffusione dell'Egeo, in Tripolitania, in Somalia, nell'oltre Giuba, nel Kenia, nel Tanganica e nello Zanzibar. Dal 1927 ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] principio del III sec., ma due fasi precedenti di esso sono state riconosciute, la prima probabilmente del I sec. a. C., del tempo di Giuba II con i resti di due templi giustapposti l'uno all'altro; la seconda, le cui tracce sono abbastanza confuse ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] prima lo Scioa, considerato la porta di accesso ai mercati abissini, e poi il corso del Giuba. Dopo essere arrivati ad Assab nell’ottobre del 1884, i due furono convinti a modificare il percorso, per cui si recarono a Massaua con l’intenzione di ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] ), dove fu allievo di Émile Haug. Nel 1912 fu tra i soci fondatori del Comitato per le ricerche di paleontologia umana in ricerche di interesse botanico ed entomologico realizzati nell’area del Giuba e di Iscia Badoia. Dopo quattro mesi di lavoro ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA VII, Filopatore (v. vol. II, p. 716)
E. La Rocca
Come ha giustamente visto L. Curtius, la testa nei Musei Vaticani, recentemente restaurata, raffigura C. VII Philopator, l'ultima regina d'Egitto. [...] Selene, figlia di C. e di Marco Antonio, aveva sposato Giuba II, re di Mauretania (25 a.C.-23 d.C.).
Berlino 1936, p. 169 ss., tavv. LIV, LXII; H. von Heintze, in Helbig4 I, n. 22; H. Kyrieleis, Bildnisse der Ptolemäer, Berlino 1975, pp. 124 s., 185 ...
Leggi Tutto
CEUTA
F. López Pardo
N. Villaverde Vega
Città sulla costa africana dello stretto di Gibilterra, situata su una sorta di istmo fra due baie sulla punta che sporge nel Mediterraneo. Qui o nelle vicinanze, [...] epoca di Augusto, quando s'installarono colonie romane nel regno mauretano e il re Giuba II divenne un «re cliente» di Roma. I materiali rinvenuti sono soprattutto del I e II sec. d.C.: abbondano le ceramiche sigillate sud-galliche e quelle ispaniche ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] di Cerne è problematica, ma nel XVII sec. l'ammiraglio de Razilly riferisce di avervi ammirato i resti d'una antica costruzione, che egli attribuiva al re Giuba II (v.). Nel 1902 il geografo Vidal de la Blache afferma che gli scogli di M. devono ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] Angelica, badessa del monastero bresciano di S. Giuba, raccolse le memorie storiche del monastero dalla fondazione Italia,II, 1, Brescia 1758, p. 75; V. Peroni, Biblioteca bresciana,I,Brescia 1816, pp. 79 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] seconda guerra punica; tale restò con il re Bocco I durante la guerra giugurtina e fino alla metà del I sec. a. C.; nel 49 a. C. veterani e ricostituì il regno nel 25 a. C., affidandolo a Giuba II, al quale si deve se la capitale Iol mutò il proprio ...
Leggi Tutto
iuba
s. f. [dal lat. iuba]. – Variante letter., rara, di giubba1 o giuba «criniera»: i focosi destrier, sbuffando ardore, L’altere iube si scotean su ’l dorso (Marino).