• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Storia [32]
Biografie [31]
Geografia [20]
Archeologia [28]
Arti visive [22]
Africa [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [5]
Zoologia [5]

DATTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia [...] semplice; fiori diclini dioici, gli staminiferi con 6 stami, i pistilliferi con 3 carpelli liberi, formanti a maturità tre giardini, è la Ph. Iubae (Webb.) Christ. (dedicata a Giuba, re della Mauritania, autore d'un trattato agricolo perduto; detta ... Leggi Tutto
TAGS: PHOENIX DACTYLIFERA – ISOLE CANARIE – SOTTOFAMIGLIA – MIGIURTINIA – ENDOCARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATTERO (1)
Mostra Tutti

BOGUD

Enciclopedia Italiana (1930)

Re di Mauritania insieme con Bocco, negli ultimi tempi della repubblica romana: egli aveva la parte occidentale del regno. Siccome si sapeva che i due re erano disposti ad entrare in relazioni amichevoli [...] missione. Tuttavia nel 49 i due re si allearono a Cesare anche in odio a re Giuba di Numidia, amico di Altertumswiss., III, coll. 608-9; Drumann-Groebe, Geschichte Roms, Berlino 1899, I, pp. 347, 349; T. Rice Holmes, The Roman Republic and the ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MUNDA – REPUBBLICA ROMANA – GIUBA DI NUMIDIA – MAURITANIA – COSTANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGUD (1)
Mostra Tutti

IPPOPOTAMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOPOTAMO (dal gr. ἵπποπόταμος "cavallo di fiume"; lat. scient. Hippopotamus Linn., 1758; ted. Flusspferd) Oscar De Beaux Genere più conosciuto della famiglia omonima (Hippopotamidae Gray, 1821). Gl'Ippopotami [...] da una specie suddivisa in 7 sottospecie (1930), lungo i fiumi persistenti, con ricca vegetazione. Passa la giornata in . Nelle colonie italiane si trova nel Setit in Eritrea e nel Giuba e Uebi in Somalia. 2) Ippopotamo pigmeo (Choeropsis Leidy 1853) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOPOTAMO (1)
Mostra Tutti

OGADĒN

Enciclopedia Italiana (1935)

OGADĒN (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI N Regione della Somalia. Immediatamente a sud della zona di Harar, l'altipiano etiopico declina verso l'Oceano Indiano, inciso da profondi cañones, [...] 'Oltre Giuba italiano; e una zona della provincia del Tanaland (Colonia del Kenya). Gli Ogadēn, secondo le genealogie tradizionali, appartengono ai Somali Dārōd. Essi si dividono in due grandi famiglie: i Maqābul (le cui principali tribù sono i Ḍūgad ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VITTORIO BOTTEGO – OCEANO INDIANO – PIETRO SACCONI – OLTRE GIUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGADĒN (3)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Giacomo, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e colonialista, nato il 21 settembre 1849 a Londra, morto a Bengasi il 21 novembre 1921. Fu per breve tempo nella carriera diplomatica, indi (1890-1904) deputato per Napoli. Alla Camera militò [...] nella Destra. Fu sottosegretario di stato per i Lavori pubblici nei varî ministeri Di Rudinì (1896-1898) e per gli compiendo i primi tentativi di colonizzazione bianca, stabilendo il regime delle concessioni agricole sul Giuba e iniziando i primi ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – OLTREGIUBA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Giacomo, conte (2)
Mostra Tutti

BAUDOA

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto altipiano posto nel centro della Somalia meridionale tra l'Uebi Scebeli e il Giuba, ad un'altezza di circa 500 m. s. m. L'altipiano, costituito da calcari compatti del Giurassico, sorge assai ripido [...] abissina, discesa a scopo di razzia dall'altipiano Arussi, e un manipolo di ascari comandato dai capitani Molinari e Bongiovanni, i quali, sopraffatti dal numero, vi perdettero ambedue la vita. L'occupazione italiana del Baidoa data dal 1913 ed ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: UEBI SCEBELI – MOGADISCIO – GIURASSICO – SOMALIA – GRANITI

BATUA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella maggior parte del territorio abitato dai Negri di lingua bantu, eccettuato soltanto il Congo francese e il Camerun, vien dato questo nome (Ba-tua o Wa-tua, sing. Mu-tua) alle tribù viventi esclusivamente [...] analoga par avere il nome di Uata (Wata), dato nella Somalia ai gruppi di cacciatori localizzati presso i fiumi dell'alto bacino del Giuba. Esprimendo soltanto un determinato modo di esistenza il nome è applicato a tipi raziali assai diversi: nell ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO FRANCESE – BOSCIMANI – TANGANICA – PIGMOIDI – CAMERUN

GESTRO, Raffaello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GESTRO, Raffaello Vittorio CARRARA Entomologo, nato a Genova il 21 marzo 1845, morto ivi il 6 giugno 1936. Iniziò la sua carriera con l'ordinamento e lo studio delle collezioni zoologiche del marchese [...] opera sua. In segno di riconoscenza, nella sua memoranda esplorazione del Giuba, Vittorio Bottego dava il nome di Uebi Gestro ad uno dei naturale di Genova; in essi comparvero quasi tutti i suoi lavori di entomologia sistematica (circa duecento). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTRO, Raffaello (9)
Mostra Tutti

ZEBÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEBÙ (d'etimologia supposta d'origine africana dal Buffon che adoperò per primo il termine zébu; ma effettivamente dal tibetano mdzopo; lat. scient. convenzionale Bos indicus Linneo, 1766; fr. zébu; ted. [...] essere il caso un poco dappertutto in Africa, benché anche qui abbondino i nomi raziali: fra questi torna spesso per gli zebù il nome di sanga, mentre nelle regioni del Giuba si parla di due razze principali chiamate, secondo gli autori, Macièn e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEBÙ (1)
Mostra Tutti

BOURG DE BOZAS, Pierre du

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore francese nato a Vichy nell'aprile 1871. Il suo nome è particolarmente legato alla grande spedizione transafricana da lui organizzata e condotta, alla vigilia del cui compimento doveva purtroppo [...] poi, seguendo itinerarî in parte nuovi, l'alta valle del Giuba, facendo capo ad Addis Abeba. Lasciata quindi la capitale etiopica il Bozas decedeva ad Amadis il 25 dicembre 1902, mentre i suoi compagni potevano raggiungere la costa per il Congo ... Leggi Tutto
TAGS: UEBI SCEBELI – LAGO RODOLFO – ADDIS ABEBA – GIBUTI – HARRAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
iuba
iuba s. f. [dal lat. iuba]. – Variante letter., rara, di giubba1 o giuba «criniera»: i focosi destrier, sbuffando ardore, L’altere iube si scotean su ’l dorso (Marino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali