• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Archeologia [25]
Biografie [22]
Storia [21]
Geografia [14]
Arti visive [19]
Africa [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Religioni [3]

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Humbert e F. Lenormant, in Daremberg e Saglio, op. cit., II, ii, p. 1303 con la letteratura più antica; J. Beloch, Der alle 10 miglia (Chisimaio, al sud della foce del Giuba, rimaneva invece all'Inghilterra). I protocolli anglo-italiani del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

EGEO, Isole italiane dell'

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] alla Flora di Rodi e di Stampalia, in Atti R. Istituto Veneto, LXXII, ii (1912-1913); id., Secondo contributo alla flora di Rodi, in Mem. d. R concluse con Mussolini l'accordo per la cessione dell'Oltre-Giuba (21 giugno 1924). Così, per l'articolo 15 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MACCHIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO, Isole italiane dell' (2)
Mostra Tutti

CANARIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] der Kanarischen Inseln, in Deutsche Tiefsee-Expedition, II, I; iii, 1907; M. Rikli, Navarro, Islas Canarias, Madrid 1926; M. Segre, Le cognizioni di Giuba Mauritano sulle Isole Fortunate, in Rivista geografica italiana, XXXIV (1927), ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ENRICO III DI CASTIGLIA – SANTA CRUZ DE TENERIFE – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANARIE (1)
Mostra Tutti

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] della quantità annua stabilita. Nella Somalia italiana, lungo il Giuba e a Genale, si è sperimentato il caffè in coltura -geografiche v. C. Ritter, Vergleichende Erdkunde von Arabien, 2ª ed., II, Berlino 1846-47, p. 535-608; C. van Arendonk, kahwa ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO D'INTERESSE – CICHORIUM INTYBUS – BORSA DI NEW YORK – SOMALIA ITALIANA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ (8)
Mostra Tutti

ETIOPICI

Enciclopedia Italiana (1932)

I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] settentrionale con la quale ha in comune, almeno fino al corso del Giuba, anche il possesso del cavallo e del dromedario, che non s' 1906; R. Verneau, Mission Duchesne-Fournet in Éthiopie, II: Anthropologie et Ethnographie, Parigi 1909; S. Sergi, ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE – RITI D'INIZIAZIONE – SOMALIA ITALIANA

CADICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] Da Augusto in poi si denominò Municipium Augustum Gaditanum. Il re Giuba di Mauritania ne fu duoviro. Con Augusto comincia l'apogeo della . Per continuare la guerra contro l'Inghilterra, Filippo II di Spagna aveva riunito a Cadice numerose navi da ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – FILIPPO II DI SPAGNA – INVINCIBILE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADICE (1)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866) Carmelo Formica Paolo Minganti Sergio Donadoni Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] i combattimenti iniziati con la rivolta di Giuba dell'agosto 1955, provocarono una frattura in in questi ultimi anni. Tombe di principi locali sono state scoperte alla IIª cateratta: esse mostrano il peso dell'influenza egiziana durante la 18 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENERGIA IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

CATONE, Marco Porcio, detto Uticense

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] comportava tamquam in Platonis, non tamquam in Romuli faece (Ad Att., II,1-8). La sua azione è ormai imbrigliata da una realtà più e Varo. Là rintuzza con romano orgoglio l'alterigia di Giuba, ma rifiuta il comando, e lo cede al proconsole Scipione ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CATONE IL CENSORE – METELLO SCIPIONE – FATTO GIURIDICO – VALERIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATONE, Marco Porcio, detto Uticense (2)
Mostra Tutti

ELEFANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] ; per loro conto non li usarono che in numero limitato, e solo durante il sec. II a. C. Dopo Tapso ove per l'ultima volta gli elefanti del re numida Giuba furono impiegati contro Cesare, si ebbe una ripresa dell'uso degli elefanti nel sec. III d ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE – GIARDINO ZOOLOGICO – BATTAGLIA DI IPSO – ELEFANTE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEFANTE (1)
Mostra Tutti

CARTAGENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] XVI era quasi diruta e abitata soltanto da mille famiglie. Filippo II la fece restaurare e la circondò di fortificazioni, di cui ora dopo Augusto (Colonia Victrix Iulia nova). I re di Mauritania Giuba e Tolomeo e i Cesari Nerone e Druso ne furono ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN DE VILLANUEVA – REGNO DI CASTIGLIA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ REPUBBLICANA – NOVA CARTHAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGENA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
iubèa
iubea iubèa s. f. [lat. scient. Jubaea, dal nome lat. (Iuba) di Giuba II, re della Mauritania (vissuto da circa il 50 a. C. a circa il 23 d. C.)]. – Genere di palme con l’unica specie Jubaea spectabilis del Cile, coltivata per ornamento nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali