Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994
CATONE UTICENSE (v.vol. II,p.434)
K. Fittschen
Anche se si è formata un’opinione piuttosto diffusa sul fatto che il busto bronzeo, rinvenuto nel 1944 a Volubilis [...] tutto plausibile che il proprietario della casa, che nel III sec. d.C. ha posto questo busto insieme a quello del re Giuba TI nella sua dimora, abbia identificato il ritratto con quello del più celebre C. Uticense.
Una serie di altri ritratti a tutto ...
Leggi Tutto
Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994
CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis)
L. Laurenzi
Pronipote di Catone il Censore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] di C. Uticense. La scultura sarebbe stata eseguita da un greco e avrebbe appartenuto originariamente alla collezione di Giuba II di Mauritania.
A parte le considerazioni storiche che rendono perplessi di fronte all'ipotesi che sia esistito un ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] li vinse a Tapso (46): Labieno, ex cesariano, e i figli di Pompeo fuggirono in Spagna; i maggiori esponenti della fazione e Giuba perirono, Catone si diede la morte. A Munda (45) vinse Gneo Pompeo, figlio del Grande. Padrone ormai dello stato, attese ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] II, il regno di Mauretania fu da questo lasciato in eredità, nel 33 a.C., a Ottaviano, che lo affidò a Giuba II (figlio di Giuba I di Numidia) solamente nel 25 a.C. In questo interregno, durante il quale la Mauretania fu amministrata direttamente da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sallustio e la riflessione sulla crisi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Sallustio è torbida come i tempi nei [...] dopo ricopre la pretura, quindi diventa governatore dell’Africa Nova, la provincia appena istituita nei territori confiscati al re Giuba, sostenitore di Pompeo; la carica gli costa un’accusa di malgoverno; Sallustio ne esce assolto, forse ancora per ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] di raccolta - il paese degli Arussi e la regione dei laghi Galla - lungo le carovaniere che seguono i tre fiumi confluenti nel Giuba presso Dolo. Ai primi di gennaio, attestate le sue colonne tra il Daua Parma e il Ganale Doria, e posto il quartier ...
Leggi Tutto
MASSILI
Stéphane Gsell
. Nazione numidica, menzionata frequentemente all'epoca della seconda guerra punica insieme con i Massesili (v.). Probabilmente i Massili, come i Massesili, furono dapprima una [...] regnò per molto tempo in Africa, prima nella Numidia, poi nella Mauretania, e si estinse solo con Tolomeo figlio di Giuba II, fatto uccidere dall'imperatore Caligola nel 40 d. C.
Il vocabolo Massylus (sostantivo e aggettivo) s'incontra ancora spesso ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] disposizione testamentaria, dominio di Ottaviano; questi vi dedusse drappelli di veterani e ricostituì il regno nel 25 a. C., affidandolo a Giuba II, al quale si deve se la capitale Iol mutò il proprio nome. Il figlio di Tolomeo fu fatto uccidere da ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie di Filippo II di Macedonia, costretta a uccidersi, dopo la morte di lui, da Olimpiade, precedente [...] (69). È da distinguere da un'altra C. Selene, figlia di M. Antonio e di Cleopatra VII, che andò sposa (20 a. C.) a Giuba II di Numidia, dal quale ebbe Tolomeo, re di Mauretania (v.). 9. C. VII Filopatore, figlia (n. 69 a. C.) di Tolomeo XII, dal ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] di magnetite e d'ilmenite, che s'incontrano sulle spiagge del Lazio, della Sardegna, del Mare del Nord, della foce del Giuba in Somalia. Nelle une e nelle altre il moto ondoso ha determinato l'arricchimento dei minerali più pesanti a scapito dei più ...
Leggi Tutto
giubba1
giubba1 (letter. giuba, letter. raro iuba) s. f. [dal lat. iuba]. – La criniera del leone, meno com. del cavallo e d’altri animali: Il gran re delle fiere ... Scuote le giube altere (Chiabrera); La giuba de’ corsier presi in battaglia...
iuba
s. f. [dal lat. iuba]. – Variante letter., rara, di giubba1 o giuba «criniera»: i focosi destrier, sbuffando ardore, L’altere iube si scotean su ’l dorso (Marino).