AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] di elefante è divenuto il simbolo caratteristico dell'A., e lo troviamo su monete di Giuba I di Numidia (60-46 a. C.), di Bocco II e di Giuba II di Mauretania. Nel periodo repubblicano romano troviamo simili personificazioni dell'A. su monete di ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] illusioni, apportatrice di civiltà per le tribù Galla, feconda di vantaggi economici e morali per noi, si apriva la via del Giuba". Tanto più che nel febbraio 1908 si erano conchiusi i negoziati anglo-etiopici per la frontiera del Kenia, ed il negus ...
Leggi Tutto
MANGROVE (o Mangrovie)
Giovanni Negri
Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune salmastre tropicali e le [...] la formazione a Mangrove è presentata soltanto su piccola parte della costa Somala e del corso inferiore del Giuba.
Bibl.: E. Warming, Lehrbuch der ökolog. Pflanzengeographie, Berlino 1918, pp. 303-310, con copiosa bibliografia. Per le piccole ...
Leggi Tutto
Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA (v. S 1970, p. 681)
A. Di Santo
La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] con lastre rettangolari di arenaria, ci rivelano alcuni aspetti dell'urbanistica e dell'architettura di S. all'epoca di Giuba II. La natura dei materiali e la qualità della stereotomia aprono prospettive sullo sfruttamento delle cave di pietra locali ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] del 1913, nel corso della quale si dedicò a studi e ricerche di interesse botanico ed entomologico realizzati nell’area del Giuba e di Iscia Badoia. Dopo quattro mesi di lavoro effettivo, per ordine del governo della Colonia, la spedizione venne ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] può includere anche la provincia di Equatoria lungo il Nilo Bianco, nel Sudan meridionale, e la regione compresa tra i fiumi Giuba e Tana, al confine tra Somalia e Kenya.
Geografia e popolamento
L'Africa Orientale è limitata a nord dai bassopiani ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] al ministero delle Colonie, sostenendo che non sarebbe stato opportuno accettare, col trattato di Versailles, la parte dell'Oltre Giuba che era stata offerta come compenso dagli Inglesi dal momento che si trattava di un territorio completamente arido ...
Leggi Tutto
AFRANIO, Lucio. 2 (L. Afranius A[uli] f[ilius]). Era di umile origine e fu tolto dall'oscurità da Pompeo, che ne fece una sua creatura ed ebbe in lui un seguace devoto ed uno strumento fedele della sua [...] di una parte di esse. Nella battaglia di Tapso il suo accampamento cadde in mano di Cesare, come quello di Scipione e quello di Giuba. Afranio fuggì col proposito di ridursi di nuovo nella Spagna; ma cadde in mano di Sittio, e fu messo a morte. Il ...
Leggi Tutto
POLLUCE, Giulio ('Ιούλιος Πολυδεύκης, Iulius Pollux)
Vittorio De Falco
Sofista e grammatico, nato a Naucrati di Egitto, si distinse presto in Atene per l'erudizione e l'abilità oratoria. Fu protetto [...] gli ultimi tre libri furono pubblicati dopo il 178. P. si giovò molto di opere particolari, come La storia del teatro di Giuba, re di Mauretania, la Nomenclatura delle membra del corpo umano del medico Rufo, l'Onomastico del sofista Gorgia, ecc.
Ediz ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] dove il sacrosanto segno si mosse, poi la spedizione in Egitto per punire Tolomeo del tradimento, infine l'azione contro Giuba, re della Mauritania, per far terminare il suo volo prodigioso nel vostro occidente, / ove sentia la pompeana tuba. Anche l ...
Leggi Tutto
giubba1
giubba1 (letter. giuba, letter. raro iuba) s. f. [dal lat. iuba]. – La criniera del leone, meno com. del cavallo e d’altri animali: Il gran re delle fiere ... Scuote le giube altere (Chiabrera); La giuba de’ corsier presi in battaglia...
iuba
s. f. [dal lat. iuba]. – Variante letter., rara, di giubba1 o giuba «criniera»: i focosi destrier, sbuffando ardore, L’altere iube si scotean su ’l dorso (Marino).