COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] nel 1359: in esso si mettono in rilievo le nobili origini dell'esaminatore e gli si attribuisce la discendenza da Giuba, re della Mauritania. Al medesimo anno risale la lettera, andata perduta, che il C. scrisse al Petrarca: gli rimproverava la ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] Italiani; appoggiò l’opera dei connazionali residenti in quell’area; fece eseguire rilievi topografici della foce dei fiumi Giuba e Scebeli; disincagliò un piroscafo britannico che si era arenato a Nimu; soccorse la popolazione di Zanzibar durante ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] trattato di Sèvres. L'Inghilterra lasciò cadere le obiezioni e concluse con Mussolini l'accordo per la cessione dell'Oltre-Giuba (21 giugno 1924). Così, per l'articolo 15 del secondo trattato di Losanna (6 agosto 1924), le isole vennero sottoposte ...
Leggi Tutto
scendere [i singol. cong. imperf. scendesse; partic. pass. sciesa, nel Fiore]
Alessandro Niccoli
È verbo di uso limitato in pratica alla Commedia (tre soli esempi nel Convivio, uno nelle Rime e nel [...] , Pg XXXII 125; o, con riferimento all'aquila imperiale impugnata da Cesare che, sconfitto Tolomeo d'Egitto, andò a combattere Giuba, re della Mauritania: Da indi scese folgorando a Iuba (Pd VI 70). Degli angeli discesi dall'Empireo à far la guardia ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] è ricordato da Pomponio Mela come sepolcro di una famiglia reale; la sua costruzione è stata da qualcuno attribuita al re Giuba II. Come per i mausolei a "ciuffo", si tratta verosimilmente di forme indigene di tomba a cui le civiltà sopravvenute nell ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] in quel tempo Cartagena diventò colonia, come è testimoniato che fu dopo Augusto (Colonia Victrix Iulia nova). I re di Mauritania Giuba e Tolomeo e i Cesari Nerone e Druso ne furono duoviri e quinquennales. Del tempo di Augusto e di Tiberio sono ...
Leggi Tutto
Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (v. vol. IV, p. 668)
M. Lenoir
Anche se le ultime ricerche archeologiche a L. risalgono all'anno 1967, i risultati sono stati pubblicati, in forma sommaria, solo [...]
L'angolo NE dell'acropoli è occupato da uno strano edificio, probabilmente costruito alla fine del I sec. a.C. (regno di Giuba II?). Si tratta di un ambiente piuttosto stretto (largh. 6 m), formato da due bracci perpendicolari allungati (33,50 m per ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , Merca, Mogadiscio e Uarsceich, con un raggio all'interno dalle 6 alle 10 miglia (Chisimaio, al sud della foce del Giuba, rimaneva invece all'Inghilterra).
I protocolli anglo-italiani del 24 marzo e 15 aprile 1891, i quali delimitavano la sfera d ...
Leggi Tutto
Nome dato comunemente ai singoli rappresentanti dei Riptoglossi, gruppo omogeneo e circoscritto di Lacertilî nettamente distinti da tutti gli altri Saurî o Lacertilî veri. La caratteristica più spiccata [...] ricordare il camaleonte, del quale fece un'ampia descrizione anatomica. Trattarono del camaleonte successivamente Teofrasto e Giuba II, dal quale attinse Plinio. Bolo di Mendes in Egitto, nel trattato pseudodemocriteo Περὶ συμπαϑειῶν καὶ ἀντιπαϑειῶν ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] in orticoltura. Compì varie missioni agricole in Europa e Africa: nelle isole dell'Egeo, in Tripolitania, in Somalia, nell'oltre Giuba, nel Kenia, nel Tanganica e nello Zanzibar. Dal 1927 al 1928 fu consulente della Società saccarifera italo-somala e ...
Leggi Tutto
giubba1
giubba1 (letter. giuba, letter. raro iuba) s. f. [dal lat. iuba]. – La criniera del leone, meno com. del cavallo e d’altri animali: Il gran re delle fiere ... Scuote le giube altere (Chiabrera); La giuba de’ corsier presi in battaglia...
iuba
s. f. [dal lat. iuba]. – Variante letter., rara, di giubba1 o giuba «criniera»: i focosi destrier, sbuffando ardore, L’altere iube si scotean su ’l dorso (Marino).