CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] da Napoli il 2 sett. 1910: avrebbe dovuto unirsi ad Addis Abeba a quella etiopica per proseguire verso Dolo, sul medio Giuba, alla confluenza del Daua nel Ganana, ed iniziare da quella località, in direzione nord-est, il rilevamento del confine fino ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] dell'Etiopia. A suo merito, nel campo agricolo, vanno ascritti il rilancio del comprensorio di bonifica nella vallata del Giuba; la costruzione dello sgranatoio per il cotone a Vittorio d'Africa; alcune modifiche alla diga di sbarramento dell'Uebi ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] di L. Fea in Birmania e nelle regioni vicine, LIII, Enumerazione delle Cicindele, ibid., XXXIII (1893), pp. 348-370; Esplorazione del Giuba e dei suoi affluenti compiuta dal cap. V. Bottego durante gli anni 1892-93 sotto gli auspici della Soc. geogr ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] RAMB), dotata di una flottiglia di navi speciali destinate a trasportare in Italia la produzione di banane dei comprensori somali dei Giuba e dello Uebi Scebeli. Dopo la conquista dell'Etiopia fu affidata al C., per la sua vasta conoscenza dei luoghi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] rilevanza. Uno degli esploratori africani fu V. Bottego, che chiamò Canale Doria uno dei fiumi africani che confluiscono nel Giuba.
Un risorto, vivissimo interesse per la botanica indusse poi il D. a recarsi in diverse regioni d'Italia (soprattutto ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] M. fu, se possibile, ancora più efficiente e duro di quanto fosse stato in Libia: dapprima comandante del settore Giuba in Somalia, partecipò alle operazioni di grande polizia coloniale nella "zona dei laghi"; condusse alcune sanguinose repressioni e ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] Impero (Roma 1939); La missione biologica Sagan-Omo (1939-XVIII). Territori esplorati e risultati preliminari (Roma 1940); Dal Giuba al lago Rodolfo (Roma 1940); Cinquant’anni di operosità scientifica, 1908-1958. Studi, ricerche, problemi di biologia ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] di storia naturale «Giacomo Doria», 1934, vol. 57, pp. 5-22; Spedizione zoologica del march. Saverio Patrizi nel basso Giuba e nell’Oltregiuba (giugno - agosto 1934). Nuova specie di Mesitius (Hymen. Bethylidae), ibid., 1935, vol. 58, pp. 132-134 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] Franzoj e consegnati, il 26 nov. 1884, al municipio di Chieti. Alla sua memoria V. Bottego intitolò un affluente del Giuba.
Morto prematuramente, il C. non poté rielaborare e ordinare i numerosi appunti; il suo diario (Carazzi, p. 80), affidato al ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] veneravano l’origine del fiume come genio benefico.
Rilevate le coordinate della vasta savana da cui nasce anche il Giuba, la marcia riprese per rilevarne topograficamente l’andamento sino al confine somalo e in cento giorni vennero percorsi, in ...
Leggi Tutto
giubba1
giubba1 (letter. giuba, letter. raro iuba) s. f. [dal lat. iuba]. – La criniera del leone, meno com. del cavallo e d’altri animali: Il gran re delle fiere ... Scuote le giube altere (Chiabrera); La giuba de’ corsier presi in battaglia...
iuba
s. f. [dal lat. iuba]. – Variante letter., rara, di giubba1 o giuba «criniera»: i focosi destrier, sbuffando ardore, L’altere iube si scotean su ’l dorso (Marino).