• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [372]
Religioni [179]
Storia [122]
Arti visive [114]
Storia delle religioni [47]
Letteratura [48]
Diritto [34]
Diritto civile [21]
Musica [21]
Archeologia [19]

JHERING, Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1933)

JHERING, Rudolf von Felice Battaglia Giurista, nato ad Aurich (Ostfriesland) il 22 agosto 1818, morto a Gottinga il 17 settembre 1892. Compiuti gli studî universitarî a Heidelberg, Monaco, Gottinga, [...] nel 1872 a Gottinga, J. rifiutò ogni altra sede. Il 6 agosto 1892 furono celebrate le onoranze per il suo giubileo dottorale con la pubblicazione di un volume Festgabe der Göttingen Juristen-Fakultät für R. v. J. (Lipsia 1892). Scienziato, non ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – UTILITARISMO – HEIDELBERG – STORICISMO – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JHERING, Rudolf von (2)
Mostra Tutti

I tre pilastri dell'Europa

Il Libro dell'Anno 2015

Carlo Maria Ossola I tre pilastri dell’Europa Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] Carducci e Unamuno seppero riunirli in un solo anelito. Dante La Divina commedia costituisce il poema dell’eternità e dell’evento, del Giubileo dell’anno 1300 (pur essendo stato scritto tra il 1306 e il 1321, data della morte di Dante), di Firenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – ALIGHIERO DEGLI ALIGHIERI – A MIDSUMMER NIGHT’S DREAM – THE MERCHANT OF VENICE

TORTOLETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTOLETTI, Bartolomeo Luca Piantoni – Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto. Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] di lì a poco annunciato con la bolla Annus Domini placabilis (19 maggio 1599). La scelta di inserire il giubileo sullo sfondo di importanti accadimenti diplomatici e militari occorsi nel più ampio scacchiere internazionale dell’epoca rivela l’intento ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ANDREA DELLA VALLE – CITTÀ DEL VATICANO

Preziosi, Antonio

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Taranto 1967). Laureato in Giurisprudenza presso l'università La Sapienza di Roma, conseguito il master della Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, giornalista professionista [...] recenti: Immortale. Da Lolek a san Giovanni Paolo II: la grande storia di un uomo “venuto da lontano” (2015); Il giubileo di papa Francesco (2015); Indimenticabile. I 33 giorni di papa Luciani (2019); Il Papa doveva morire. La storia dell'attentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PALERMO – TARANTO – BELGIO – RADIO1

BELL, Alexander Graham

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato a Edimburgo il 3 marzo 1847, morto il 2 agosto 1922 a Baddeck (Nuova Scozia). Già il nonno Alexander e il padre Alexander Melville si erano occupati con buon successo di questioni riguardanti [...] telefono, pure il grande sviluppo della telefonia è legato al suo nome e all'enorme impressione fatta dal suo primo impianto all'Esposizione del giubileo di Philadelphia (1876). Le sue altre numerose invenzioni non vennero accolte con molto favore. ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO MORSE – NUOVA SCOZIA – ELISHA GRAY – EDIMBURGO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELL, Alexander Graham (1)
Mostra Tutti

scova-evasori

NEOLOGISMI (2018)

scova-evasori (scova evasori), agg. (iron.) Finalizzato a pizzicare in flagrante chi tenta di sottrarre i propri guadagni al fisco. • A dare una mano all’Agenzia dell’Entrate ci pensa una nuova tecnologia [...] i dati fiscali di chi vende il soggiorno. (Corriere della sera, 31 maggio 2016, Cronaca di Roma, p. 4) • [tit.] Giubileo, boom di B&B irregolari / La svolta è arrivata grazie al sistema informatico «scova evasori» [testo] [...] Ad indirizzare i ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA – ROMA

Leóne XII papa

Enciclopedia on line

Leóne XII papa Annibale della Genga (Genga, Ancona, 1760 - Roma 1829); sacerdote (1783), divenne ben presto vescovo di Tiro, nunzio a Lucerna e a Colonia. Inviato (1805) alla Dieta germanica e (1808) a Parigi, vi ritornò [...] della polizia pontificia. Più aperta fu la sua politica estera col riconoscimento di fatto dell'indipendenza delle colonie spagnole d'America, e quella ecclesiastica col giubileo del 1825 e la cancellazione dall'Indice delle opere di Galilei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANGELO TARGHINI E LEONIDA MONTANARI – ANNIBALE DELLA GENGA – LUIGI XVIII – CARDINALE – LUCERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne XII papa (4)
Mostra Tutti

GROTTAFERRATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GROTTAFERRATA L. Morganti Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] quadrata e reticolata; vi si aprono quattro finestre per lato, di cui due trasformate a sesto acuto nei lavori per il primo giubileo e due a tutto sesto, chiuse da lastre marmoree di restauro.La parte superiore del corpo centrale, in opera listata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – PAPA BENEDETTO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTTAFERRATA (2)
Mostra Tutti

REDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDI, Francesco Gabriele Bucchi Lorella Mangani REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci. Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] gli unici viaggi che lo portarono fuori dalla Toscana: tra il gennaio e il marzo del 1650 fu a Roma per il giubileo, e poi a Napoli. A Roma partecipò ad alcune sedute dell’Accademia degli Umoristi, visitò la Biblioteca Vaticana e strinse amicizia con ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA SELVAGGIA BORGHINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI COSIMO BONOMO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDI, Francesco (4)
Mostra Tutti

Villani, Giovanni e Matteo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Villani, Giovanni e Matteo Anna Maria Cabrini Giovanni Villani, nato a Firenze intorno al 1280 da famiglia popolana, si dedicò fin dalla giovinezza alla mercatura. Partecipò attivamente alla vita politica [...] a cura di G. Porta, 3 voll., 1990-1992, da cui si cita) a seguito di un viaggio a Roma per il giubileo del 1300. Sollecitato dalla vista degli antichi monumenti e dall’esempio degli autori che tramandano le memorabili gesta dei Romani, decise di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GUALTIERI DI BRIENNE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI VILLANI – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villani, Giovanni e Matteo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 79
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
anti-Giubileo
anti-Giubileo (anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le processioni, giovanili e giovaniliste, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali