• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [372]
Religioni [179]
Storia [122]
Arti visive [114]
Storia delle religioni [47]
Letteratura [48]
Diritto [34]
Diritto civile [21]
Musica [21]
Archeologia [19]

TANARI, Sebastiano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARI, Sebastiano Antonio Maria Teresa Fattori – Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] da una famiglia bolognese di rango senatorio, Sebastiano nacque a Roma poiché i genitori erano in pellegrinaggio per il giubileo nella città eterna. Fu nipote del cardinale Gaspare Carpegna e zio del cardinale Alessandro Tanari (v. la voce in ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DEL GIUDICE – ORDINE PREMOSTRATENSE – VINCENZO MARIA ORSINI – CONCILIO DI TRENTO

INNOCENZO XII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO XII papa Giovanni Battista Picotti Antonio Pignatelli, eletto dopo lunghissimo conclave a successore di Alessandro VIII il 12 luglio 1691, era nato nel 1615 in un castello della Basilicata [...] Elia" al miglioramento del clero, creò una Congregazione per la disciplina e la riforma dei regolari (1694), bandì nel 1700 il giubileo. Diede un grande sviluppo all'ospizio di S. Michele a Ripa Grande, in Roma, dove s'indirizzavano al lavoro giovani ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PIGNATELLI – ALESSANDRO VIII – GIANSENISTI – ARCIVESCOVO – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XII papa (4)
Mostra Tutti

antidroni

NEOLOGISMI (2018)

antidroni (anti-drone, anti-droni), agg. Finalizzato a contrastare il sorvolo di droni. • Nascondete la zappa. Fate sparire cesoie, concime e tessuto non tessuto. Coprite pomodori e fagiolini con teli [...] davvero) la guerra contro i semi «fai-da-te». (Ettore Livini, Repubblica, 1° giugno 2013, Milano, p. I) • A due settimane dal Giubileo, rivela Il Tempo, solo un terzo dei cantieri stradali è partito nei tempi, ma il piano sicurezza c’è: nelle zone a ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE RADIO – BRUXELLES – EBRAICO

FARQUHAR, George

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico inglese, nato a Londonderry (Irlanda) nel 1678, morto nel 1707. A Dublino, dove fu educato, fece la conoscenza del famoso attore Robert Wilkes per consiglio del quale, dopo un breve periodo [...] a Trip to the jubilee (1699), su imitazione dello Scarron, metteva in ridicolo la preparazione del pellegrinaggio a Roma per il giubileo. Wilkes vi sosteneva la parte principale. La satira riportò un così gran successo, che nel 1701 F. ne scrisse il ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA 1908 – SHROPSHIRE – LEIGH HUNT – DUBLINO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARQUHAR, George (1)
Mostra Tutti

MERLANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula) Alessandro Daneloni Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] , all’incirca nel 1442-46. Abbandonata Milano sul finire degli anni Quaranta, il M. era sicuramente a Roma per il giubileo del 1450; in tale occasione conobbe il letterato Galeotto Marzio, col quale si recò a Padova, dove soggiornò nei primi anni ... Leggi Tutto

D'ANDREA, Caio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Caio (Anton) Servus Gieben Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] ), per alcuni anni fu professore di disegno al ginnasio di Bolzano (1875-78). È ricordato un ritratto eseguito per il giubileo sacerdotale del confratello Marco Vergeiner (1876; Dabringer, 1965, p. 84). Nel 1878 i superiori lo inviarono a Roma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francesco, papa

Enciclopedia on line

Francesco, papa Francesco, papa. – Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (Buenos Aires 1936 - Roma 2025) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi, primo papa latinoamericano eletto al ministero [...] , e sostanziato da una forte vocazione ecumenica, attestata dai suoi numerosi viaggi episcopali e dall'indizione di un giubileo straordinario (8 dicembre 2015 - 20 novembre 2016). Autore delle encicliche Lumen fidei (29 giugno 2013, sul tema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JORGE MARIO BERGOGLIO – COMPAGNIA DI GESÙ – ANDREA TORNIELLI – BUENOS AIRES – PADRE NOSTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco, papa (3)
Mostra Tutti

RAKITIN, Nikolaj Vasilev

Enciclopedia Italiana (1935)

RAKITIN, Nikolaj Vasilev Enrico Damiani Poeta bulgaro, nato nel 1885 a Lădžene, morto tragicamente sulla linea ferroviaria Sofia-Svoge nel 1934. Poeta mite e bonario, lontano dai turbini delle passioni, [...] dei miei giardini, 1925), Slăncěvi ljulki (Culle di sole, 1926), Černomorsko lĕto (Estate sul Mar Nero, 1930), Kapjat listata (Gocciolano le foglie, 1933). Bibl.: E. Damiani, Un giubileo letterario a Plevna: N. V. R., in Europa orientale, XIV (1934). ... Leggi Tutto

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981); M. Maccarrone, Il pellegrinaggio a San Pietro e il Giubileo del 1300. I ''limina apostolorum'', Rivista di storia della Chiesa in Italia 34, 1980, pp. 363-429; A. Paravicini Bagliani, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

CONTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo Roberto Ricciardi Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine). Nessun [...] Fondandosi sull'affermazione dello stesso C. (Hist., XIII, 10 = II, p. 218 Racioppi), di essere "admodum puer" al momento del giubileo di Niccolò V (1450), il Racioppi (seguito dal Gottlob, p. 306) ne colloca la nascita verso il 1440. I Conti erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 79
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
anti-Giubileo
anti-Giubileo (anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le processioni, giovanili e giovaniliste, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali