• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [269]
Arti visive [170]
Storia [117]
Religioni [128]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Testi religiosi e personaggi [37]
Storia delle religioni [35]
Musica [20]
Architettura e urbanistica [19]

Iotam Re di Giuda

Enciclopedia on line

Iotam Re di Giuda Iotam (ebr. Yōtān) Re di Giuda dal 742 al 735 a.C. Figlio e successore di Ozia (con il quale era stato coreggente dal 750 a.C.), all’interno condusse una politica favorevole allo yahwismo; costruì una [...] porta nel tempio di Gerusalemme, città e fortezze. All’esterno vide l’inizio della coalizione contro Giuda dei regni di Siria e Israele, destinata a svilupparsi sotto il successore Acaz. ... Leggi Tutto
TAGS: ISRAELE – SIRIA – ACAZ – OZIA – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iotam Re di Giuda (2)
Mostra Tutti

Sómmi, Giuda Leone de'

Enciclopedia on line

Autore, tecnico e trattatista teatrale (Mantova 1527 - ivi 1592), attivo membro della comunità ebraica di Mantova. La sua prima commedia, Ṣaḥūt bĕdīḥūtā' dĕ-qiddūshīn ("Un'eloquente farsa matrimoniale", scritta nel 1550, ritrovata nel 1930, pubbl. nel 1946 e rappresentata per la prima volta in Israele nel 1963), può considerarsi il più antico testo teatrale ebraico a noi noto. La sua produzione successiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – GONZAGA

SOMMI PORTALEONE, Giuda Leone de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de' Aldo Roma SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] a Mantova, discendente da un ramo di una celebre famiglia di medici e scienziati ebrei. Suo padre Isaac esercitò la professione di cambiavalute. Sugli anni della formazione di de’ Sommi non si hanno notizie. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI – BERNARDINO PINO DA CAGLI – FRANCESCO II GONZAGA

ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo Bruno Nardi Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] per le sue attitudini di amministratore, tesoriere e ministro di re Alfonso V l'Africano, sotto il cui regno il Portogallo godé di un periodo di floridezza economica e di gloria militare, di tolleranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FERDINANDO II D'ARAGONA – ISABELLA DI CASTIGLIA – FEDERICO D'ARAGONA – RAMÓN DE CARDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo (3)
Mostra Tutti

Giosafatte

Enciclopedia on line

Giosafatte Re di Giuda (871 circa - 846 a. C.); si associò ai sovrani di Israele nelle lotte sfortunate contro gli Aramei in Galaad e contro Mesa di Moàb e favorì il matrimonio della figlia di lui Atalia con il proprio [...] figlio Ioram; fu riformatore religioso con indirizzo yahwistico e ciò fece sì che la tradizione esaltasse il suo regno come esempio di purezza contro la corruzione di tanta parte di Giuda e d'Israele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI GIUDA – ISRAELE – ARAMEI – IORAM – MOÀB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giosafatte (3)
Mostra Tutti

Iòtam

Enciclopedia on line

Re di Giuda dal 742 al 735 a. C., figlio e successore di Ozia, che già in vita lo associò nel governo. All'interno condusse una politica favorevole allo yahwismo. Si segnalò per la costruzione di una porta [...] nel tempio di Gerusalemme, nonché di città e fortezze. All'esterno vide ldella coalizione contro Giuda dei regni di Siria e d'Israele, destinata a svilupparsi al tempo del suo successore Acaz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI GIUDA – ISRAELE – SIRIA – ACAZ – OZIA

Ezechìa

Enciclopedia on line

Ezechìa Tredicesimo re di Giuda (715-687 a. C.), figlio di Acaz, tentò di recuperare al regno la piena indipendenza. Fidando nelle difficoltà che impegnavano gli Assiri in Babilonia e nell'alleanza egiziana, sospese [...] un pesante tributo e alla sottrazione di gran parte del suo territorio. Negli ultimi anni di E. il regno di Giuda rimase sottomesso e debole vassallo dell'impero assiro. Accanto alla intensa attività organizzativa e militare, va ricordata la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GIUDA – IMPERO ASSIRO – SENNACHERIB – GERUSALEMME – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ezechìa (3)
Mostra Tutti

Ioacàz

Enciclopedia on line

Re di Giuda nel 608 a.C., figlio e successore di Giosia (II Re 23, 31-34), è detto anche IoacazSellum (Geremia 22, 11). Prevalse nella successione al primogenito Eliacim, ma, sgradito al faraone Nekao [...] che esercitava allora il predominio su Giuda, fu deposto dopo pochi mesi di regno. Morì prigioniero in Egitto. Deposto I., il faraone pose sul trono il fratello, IoacazEliacim che mutò nome in IoacazIoachim (ebr. Yĕhō’yāqīm). Restato vassallo dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NABUCODONOSOR – GERUSALEMME – RE DI GIUDA – BABILONIA – GEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioacàz (1)
Mostra Tutti

Iscariota

Enciclopedia on line

Soprannome di Giuda, il tra­ditore di Cristo, derivato dal nome del suo villaggio d’origine nella Palestina (īsh Qĕriyyōt «uomo di Q.») o, secondo altri, dall’aramaico palestinese išqaryā «ipocrita, traditore». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PALESTINA – ARAMAICO

Amon

Enciclopedia on line

Amon Re di Giuda dal 641 al 639 a. C.; figlio di Manasse, favorì come il padre le pratiche idolatriche e quindi fu avverso ai principî religiosi propugnati dai profeti. Fu ucciso da una congiura di palazzo, [...] ma il popolo uccise a sua volta i congiurati e pose sul trono suo figlio Giosia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI GIUDA – IDOLATRICHE – MANASSE – PROFETI – GIOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
giuda
giuda s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudìo
giudio giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali