(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] per primo sotto i colpi dell’impero assiro in espansione (722 a.C.). Nel 586 fu la volta del regno di Giuda, travolto dai Babilonesi succeduti agli Assiri: Nabucodonosor II conquistò Gerusalemme, la rase al suolo e ne deportò parte della popolazione ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Antonio Morassi
Pittore, nato nella Valsolda probabilrmente nel 1661, morto a Milano nel 1716. Recatosi da giovane a Venezia, vi ebbe la prima educazione pittorica, divenendo poi pittore [...] alla Galleria di Dresda, gli si assegnano: un S. Gerolamo alla Galleria Liechtenstein di Vienna, un Sansone prigioniero e Giuda e Thamar al Museo di Brunswick; un Sacrificio d'Abramo all'Ermitage di Leningrado e pochi altri dipinti. Un suo ...
Leggi Tutto
GAY (Gaj), Nikolaj Nikolaevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato il 15 febbraio 1831 a Voronež, morto il 1° giugno 1894 a Chutor Michailovskij (provincia di Černigov). Entrò nel 1850 nell'Accademia [...] prevalentemente ai quadri di soggetto religioso (Cristo e Nicomede, La Veglia di Getsemani, 1890; Cristo e Pùato, 1891; Giuda, 1891; Il Sinedrio, Golgota, 1892, nella Galleria Tretjakov). Eseguì anche il busto in bronzo di Belinskij (Museo di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] già intorno all'inizio del sec. 3° nel Physiologus, ma le immagini più antiche connotate dalla relazione C.-Leone di Giuda risalgono solo all'epoca carolingia; esse illustrano proprio il Physiologus (Berna, Burgerbibl., 318, c. 7r, miniato a Reims ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] ° secolo a.C. sorse nella regione il primo Stato ebraico indipendente, che si divise poi nei due regni di Israele e di Giuda. A partire dall’8° secolo a.C. la Palestina cadde sotto il controllo degli Assiri, dei Babilonesi, dei Persiani, dei Greci e ...
Leggi Tutto
Bruto, Marco Giunio
Nicola F. Parise
Figlio di Servilia, sorellastra di Marco Porcio Catone, e di Marco Giunio Bruto, suo primo marito; nacque a Roma nell'82 a.C.
Stoico e pompeiano come Catone, dopo [...] 'atteggiamento viene chiaramente riflesso e sintetizzato da D. che pone B. in bocca a Lucifero, alla stessa maniera di Cassio e di Giuda (If XXXIV 65 quel che pende dal nero ceffo è Bruto: / vedi come si storce, e non fa motto!), ma caratterizzato da ...
Leggi Tutto
cittadino
Andrea Mariani
. Venticinque occorrenze, fra Convivio e Commedia (un solo esempio nella Vita Nuova).
Genericamente, vale " abitante di città ", " cittadino ": If VIII 69 (i gravi cittadin [...] da un aggettivo o da un'altra specificazione, generalmente il valore è più pregnante; cfr. Pd XVI 123 già era / buon cittadino Giuda e Infangato, o If XXVI 5 trovai cinque cotali / tuoi cittadini (D. si rivolge a Firenze: e i cinque cotali non sono ...
Leggi Tutto
Transgiordania
Regione dell’Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all’impero ottomano e da questo perduta durante la Prima [...] israelitiche (Galaad) e aramaiche (Bet Rehob, Geshur). Le vicende politiche di raggio locale (guerre tra Moab e Israele, tra Edom e Giuda, espansione di Damasco) terminano con la conquista assira (ca. 750-700). In età caldea e persiana (6°-4° sec. a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] anteriore alla sua attività pubblica iniziata verso i 30 anni, in luoghi deserti (Luca, I, 80), probabilmente il deserto di Giuda a ovest del Mar Morto, dove poi cominciò ad agire (Matt., III, 1). Ivi condusse una vita eremitica, completamente ...
Leggi Tutto
MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab)
Giuseppe Ricciotti
Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] provocò la spedizione dei due re di Israele e di Giuda contro Mesa (v.).
L'insuccesso di questa spedizione dovette prosperità per i Moabiti. Negli ultimi tempi del regno di Giuda, bande armate di Moabiti combattono per Nabucodonosor contro gli Ebrei ...
Leggi Tutto
giuda
s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudio
giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...