SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] presenti in queste fonti risulta una ricca partecipazione di strumentisti della cappella imperiale (Cornetti muti, Sonata di fagotti, Giuda con tromboni), ma le parti relative mancano.
Marginale fu la produzione strumentale di Sances: in tutto cinque ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] , ibid. 1966; Preti così, Brescia 1966; La Chiesa, il fascismo, la guerra, Firenze 1966; La Chiesa del Padre. Nostro fratello Giuda, Vicenza 1967; I giovani e la guerra, ibid. 1968; I miracoli secondo Matteo, ibid. 1969; Ricchi e poveri, ibid. 1971 ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] . Noja, Milano 2009). Sulla vita e l’attività pubblicistica: D. Besana, S. occulto e S. palese, Roma 1885a; Id., Difesa di Giuda. Appendice al S. occulto e S. palese, Roma 1885b; F. Giarelli, Vent’anni di giornalismo italiano. 1868-1888, Codogno 1896 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] 32 rappresentazioni, con grandi capacità compositive, narra la storia del mondo dalla creazione di Adamo all’impiccagione di Giuda. In cinque plays la mano d’uno sconosciuto maestro combina realismo e ironia mescolando sapientemente elementi comici e ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] sua sinistra un soldato nell'atto della lanciata, alla destra la Madre SS. e il discepolo Giovanni, poco oltre Giuda disperato appeso all'albero. L'arte s'avviava alla definitiva rappresentazione storica del racconto evangelico.
Uno dei più antichi ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] scritti medesimi del Nuovo Testamento, quali il pratico e positivo nei Vangeli sinottici e nelle lettere di Giacomo e Giuda, il contemplativo in Giovanni, il dialettico e didattico in Paolo (le cui lettere contengono gli sparsi elementi di tutta ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] carni d'animali sacrificate agl'idoli, dalle carni soffocate, e da tutti gli eccessi sessuali raggruppati sotto il nome di πορνεία. Giuda Barsabba e Sila sono incaricati di diffondere fra i gentili convertiti il decreto apostolico (XV, 1-35).
Dopo un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] in particolari fatti, il IV Vangelo individua e nomina le persone: così Filippo e Andrea nella moltiplicazione dei pani (VI, 5-10); è Giuda quei che critica la donna che ha versato un alabastro di profumo sul capo di Gesù (XII, 1-8); è Pietro che ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] . Apoc., IV, 5), e portano anche nomi proprî personali, dei quali nei libri canonici sono ricordati soltanto Michele (Dan., X, 13, 21; Giuda, 9; Apoc., XII, 7), Gabriele (Daniele, VIII, 16; IX, 21; Luca, I, 19 ecc.) e Raffaele (Tobia, XII, 15) e nei ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] altri); inoltre l'ordine dei libri è quello della Volgata; non solo, ma Cronache I, II, Esdra I, II, III, Tobia, Giuda, Sapienza, Maccabei I, II, Ester (in parte), hanno per fondamento la Volgata; e il resto, che riposa su versioni slave più antiche ...
Leggi Tutto
giuda
s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudio
giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...