LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] 1896; Le comunicazioni di Venezia con le Indie e con l'Estremo Oriente, ibid. 1901; Sistemazione del porto di Venezia: Giudecca o Bottenighi, ibid. 1904; Ampliamento e sistemazione del porto, ibid. 1905; La ferrovia adriatico-tiberina, ibid. 1908; In ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] . è legato anche alla costruzione di una fra le più belle chiese di Venezia: il tempio del Redentore nell'isola della Giudecca, opera di Andrea Palladio. Infatti nel 1576, essendosi fatto in Venezia pubblico e solenne voto di costruire una chiesa per ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 160.
192. R. Delort, Un aspect du commerce vénitien, pp. 39 ss.
193. La penuria di carne e quindi di pellame per la
Giudecca è già denunciata nel 1465 da un decreto del senato: Venezia, Museo Correr, Mariegola
Curameri, c. 19, 4 aprile 1465.
194. A.S ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1500, così nel ‘bollettino’ dell’Avogaria di Comun del 23 novembre 1520, dove si attesta il compimento del ventesimo anno (Archivio di Stato di Venezia, [...] di Costantino; e due sorelle monache, Maria Illuminata, nel monastero di S. Maria Maggiore, e Serafica, alla Croce della Giudecca.
Riprese la carriera il 25 luglio 1531, nella Quarantia criminale (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., VII ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] vi porta l'Albee di Chi ha paura di Virginia Woolf? nel '63, le macchine spaziali di Ronconi come Utopia da Aristofane alla Giudecca nel '75, Fo coi suoi Tutta casa, letto e chiesa e Storia della tigre e altre storie nel '79, la scena napoletana con ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] fatto nella prima metà del secolo con l’istituzione di un corso di nautica all’interno dell’Accademia dei nobili alla Giudecca. Sorta nel 1619, questa scuola era riservata ai figli della nobiltà povera di età compresa tra dieci e diciotto anni, poi ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] condizioni per lo sviluppo di una rilevante attività molitoria si realizzarono nel 1883 con il sorgere del Mulino Stucky alla Giudecca, anch’esso con meccanismi a cilindri, che protrarrà la sua attività fino al 1954(25).
Agricoltura
Un rapido cenno ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] nuovo in città?
Va prima di tutto distinta l’area veneziana in senso stretto dall’anello in qualche modo periferico dell’isola della Giudecca e del Lido: se il Lido era una sorta di zona franca dove molto si concedeva alla moda e qualche spazio alla ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] di un vero e proprio servizio fotografico databile al 1894 circa - del vecchio mulino Stucky, sul canale della Giudecca. La numerazione dei negativi sulle rubriche dell'epoca testimonia di un imponente lavoro di ritrattista che, dopo la morte ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] Ambrosiana), desunto dal Castigo dei serpenti realizzato appunto da Tiepolo per la chiesa dei Ss. Cosma e Damiano alla Giudecca e oggi alle Gallerie dell'Accademia.
Tornato in patria nel 1740 il giovane pittore ricominciò ad affiancare il padre ...
Leggi Tutto
giudecca
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...