ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] anzi, accelerato i tempi della capitolazione. Posto a domicilio coatto presso l’abitazione del suo vecchio amico alla Giudecca, attese invano la risoluzione della causa, ritardata dal convulso succedersi degli avvenimenti. Poi, ai primi di marzo 1849 ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] un vitalizio e alcuni beni personali a «suor Lugrezia Maria Basadonna, professa nel venerando monastero di Santa Croce alla Giudecca, mia dilettissima figlia» (Archivio di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti, Notaio Marin Negri, b. 744, c. 159, 15 ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] settentrionale della città, fin oltre S. Marco, e fu stesa una grossa catena fra una sponda e l’altra del canale della Giudecca per sbarrare l’accesso al bacino di S. Marco a eventuali invasori. Si diede avvio alla costruzione di nuove chiese, venne ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] rotti, et dissipati", tutto il resto (secondo la redecima del 1582, una ventina di campi a Rovigo e due casette alla Giudecca) toccava alla serva Apollonia: "Et perché detta Polonia portò in casa mia una cassa verde piena di vestimenti, voglio che ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] a Venezia. Vi morì nei primi giorni di settembre 1511. Il 5 le sue spoglie furono sepolte nella chiesa di S. Croce alla Giudecca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Deliberazioni, Secreti, reg. 41, c. 45; Ibid., Terra, reg. 16, c. 158 ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] ", di cui nel 1937 diveniva direttore di produzione. Nel 1942, per la "Scalera", il B. ideava e realizzava a Venezia, alla Giudecca, gli stabilimenti di posa.
Morì a Roma il 20 sett. 1949.
Bibl.: Per le vicende nel fascismo napoletano, si vedano: E ...
Leggi Tutto
faccia
Fernando Salsano
La voce conserva, in D., la ricchezza di significati dell'etimo latino facies. Circa la metà delle sue presenze si raggruppa intorno al significato concreto di " viso ". Due [...] cangiata faccia.
Nel senso generico di " superficie " o " lato ": If XXXIV 117 picciola spera / che l'altra faccia fa de la Giudecca. Nei nessi ‛ guardare in f. ', ‛ volgere la f. ', non ha più che un valore direzionale: Detto 480 nol guarda dritto ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] , ricordiamo poi i grandi cicli di affreschi su palazzi veneziani: il palazzo Bellavite a S. Maurizio, il palazzo Nani alla Giudecca, il palazzo Cappelli, ora Carnelutti, sul Canal Grande e le decorazioni di casa Trevisani a Murano: solo di queste ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , pubblicò una lettera giunta alla redazione da Venezia nella quale, prendendo a pretesto il problema dei collegamenti tra la Giudecca e la città, si metteva sotto accusa l’operato del podestà. Chi scriveva era in possesso di molte informazioni ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] . Il fallimento del progetto di un collegio padovano per i patrizi indusse a riformare l'Accademia dei nobili alla Giudecca. Nel 1779 fu istituita a Padova un'Accademia di scienze, lettere ed arti, che doveva diventare, nelle intenzioni dei ...
Leggi Tutto
giudecca
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...