Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] linee ferroviarie del Veneto, "Il Veneto", 28 gennaio 1866; Considerazioni sul progetto di portare la ferrovia sino al Canale della Giudecca, ibid., supplemento al nr. 3 dell'11 febbraio 1866; G. Collotta, Venezia e le ferrovie, ibid., 4 marzo 1866 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] acqua, divenute più frequenti e più elaborate a partire dal secolo XVI. Il bacino di San Marco, il Canale della Giudecca e il Canal Grande costituivano un insieme scenografico di grande suggestione spettacolare, e già si è visto come esso fungesse ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Domenico, il procuratore Vettor, il patriarca di Aquileia Giovanni. La biblioteca Barbaro era passata per eredità ai Nani della Giudecca, che ancora la conservavano nei primi decenni del secolo; poi fu venduta, parte a Venezia, parte a Vienna (124 ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] si chiude con lo stesso Morosini incoronato di alloro dalla Gloria, e Venezia che assiste (171).
A Sant’Eufemia della Giudecca sono decisi festeggiamenti e addobbi per il 27 ottobre, con «un più veduto apparato, che principierà sopra il ponte di ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] del 1797. I1 dibattito si svolge in una commissione appositamente costituita nel 1799, cf. A.S.V. (Sezione della Giudecca), Tribunale Revisorio, Protocolli di Sessione, Regia Commissione al Regolamento Giudiziario, reg. 34, cc. 139 ss., seduta del 14 ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] goldoniani affidati alla regia del Simoni; per il secondo, il 17 luglio, il B. interpretò in campo S. Cosmo alla Giudecca Le baruffe chiozzotte (dirette anche da G. Salvini e riprese, con immutato successo, l'anno successivo): S. D'Amico lo ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] , E. Calindri); seguì quindi il capocomico anche a Venezia, dove, negli stabilimenti allestiti nei giardini della Giudecca dall'Ente nazionale industrie cinematografiche (ENIC), salito al Nord al seguito del governo della Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] di Sambuca, si sommò nel 1457 la concessione dell'esercizio dell'alta e bassa giustizia civile e criminale sulla giudecca di Sciacca.
L'investitura regia legittimava il controllo da parte del L. del vasto territorio della Sicilia centroccidentale su ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] era atteso con le maggiori speranze. Il governo mise a sua disposizione una residenza principesca, il palazzo Dandolo sulla Giudecca, dove il B., circondato da numerosi amici e assistito da una folta servitù, continuò a ostentare una vita lussuosa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] tornò più volte il tema intimista della moglie incinta ritratta in varie pose e atteggiamenti, accanto a opere quali la Giudecca (Venezia, collezione R. Camerino), in cui si ritrova uno dei primi esempi di quella luce spaziale che caratterizzò la ...
Leggi Tutto
giudecca
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...