TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] meritare questa corona ed a questa sia sempre legato il mio ricordo» (Discorso di commiato del Rabbino Elio Toaff, in Perfidi giudei..., cit., pp. 241 s.).
Toaff, dopo la sua nomina a rabbino capo di Roma, fu per molti anni presidente della Consulta ...
Leggi Tutto
FISON (Φίσων, Fison)
Red.
Uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre.
Secondo la Bibbia (Gen, ii, 10-14) è il primo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, dividendosi [...] non è più ricordato; il Genesi ricorda due diverse Evila, una asiatica (x, 29) e una africana (x, 7). Gli antichi giudei e cristiani identificavano il F. con il Gange o con l'Indo.
Compare in iscrizioni e in mosaici, specialmente di battisteri, sotto ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] , XV, 19-20). Il permesso è dato, e nel banchetto successivo avviene la tragedia. La commemorazione del fatto è fissata presso i Giudei ai 18 del mese Adar. Si è notato in questo racconto che l'impresa di Giuditta diventa un episodio delle guerre dei ...
Leggi Tutto
Protagonista del libro omonimo biblico, ove è detta chiamarsi anche Hadassah (II, 7 "mirto"). Era figlia di Abihail (II, 15), alla cui morte fu adottata da Mardocheo suo cugino (II, 7,15), un beniaminita [...] dei satrapi o primo ministro del re (III, 1-6; V, 9-14; X, 4) chiede al re un decreto di strage contro i Giudei residenti in Persia. Alle sorti (Pūr., III, 7) col mezzo cioè di prismi numerati nelle facce, come i dadi, non si chiede che il giorno ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] cirenei in Atti degli Apostoli, xi, 20 e xiii, 1). Che in C. e in altri luoghi della Cirenaica (Barce, Tocra) esistessero Giudei non cristiani si deduce da iscrizioni in lingua e caratteri ebraici, distribuite lungo un lasso di tempo che va dal I sec ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] come il W. Fara e il W. al-Kelt, che ne conta tre assai ricche; invece più a sud, il cosiddetto deserto di Giudea, per quanto profondamente inciso da uidian, è privo di sorgenti, salvo poche presso la riva del Mar Morto; la maggior parte delle acque ...
Leggi Tutto
STEFANO, santo
, Protomartire: fu uno dei primi sette diaconi scelti dagli apostoli, e la sua storia è narrata in Atti degli Apostoli, VI, 1-VIII, 2.
Il suo nome greco Στέϕανος "corona", è l'equivalente [...] fra i provenienti dal giudaismo ellenistico, come si può argomentare dalle categorie dei Giudei che insorsero contro di lui: questi furono principalmente i Giudei "libertini" (discendenti dai liberti della deportazione fatta a Roma da Pompeo Magno ...
Leggi Tutto
MATTIA, santo
Leone Tondelli
, Fu eletto dagli Apostoli di Gesù a completare il numero dei Dodici in luogo del traditore Giuda Iscariota. La proposta venne fatta da S. Pietro alla comunità cristiana [...] però contrario a quanto riferisce, da Eracleone, Clemente Alessandrino (Stromata, IV, 9). Altre tradizioni lo vogliono lapidato dai Giudei.
Sotto il nome di M. furono composti alcuni libri apocrifi: un Vangelo, Le Tradizioni, I Discorsi di Mattia, e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] in fretta la valle di Giosafat, temendo l’arrivo dei giudei, i quali tuttavia trovano solo una bara vuota e cercano sia il Golgota che il sepolcro di Cristo. Saranno gli stessi giudei, sotto il controllo di Elena e di duemila soldati, a ripulire ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] nel sec. IV da Ticonio. Tuttavia la leggenda va assumendo aspetti sempre più rigidi e, sullo schema dell'anticristo falso messia giudeo, viene sistemata da Alberto Magno e da S. Tommaso. Un altro teologo della fine del sec. XIII, Arnaldo da Villanova ...
Leggi Tutto
giudeo
giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
giudeo-spagnolo
giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...