• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [85]
Storia [75]
Religioni [81]
Arti visive [49]
Archeologia [32]
Storia delle religioni [25]
Letteratura [24]
Geografia [14]
Storia antica [16]
Diritto [15]

ANGELO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] il Rohde, Psyche, 7ª-8ª ed., Tubinga 1921, II, p. 388, n. **) che la rendeva meglio adatta ad essere adoperata dai giudei ellenistici e dai cristiani in un senso specifico più alto, per indicare gli esseri soprannaturali che operano, non più nell ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IV CONCILIO LATERANENSE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – TEODORO DI MOPSUESTIA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO (4)
Mostra Tutti

SIBILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBILLA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI * . La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] un breve inno a Cristo, che mostra influssi della letteratura apocrifa. Cristiano è anche il l. VII: secondo alcuni, l'autore, giudeo di nascita, avrebbe subito l'influsso di una setta eretica non precisata. Del libro VIII, una prima parte (vv. 1-216 ... Leggi Tutto
TAGS: SAPIENZA DI SALOMONE – LETTERATURA APOCRIFA – GIULIANO L'APOSTATA – AGOSTINO DI DUCCIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBILLA (2)
Mostra Tutti

NAZIREATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIREATO (ebraico nazīr, nazīrūth) Alberto Vaccari Istituzione religiosa presso gli Ebrei. N'erano doveri negativi:1. astenersi da ogni bevanda alcoolica; 2. non tagliarsi i capelli; 3. fuggire ogni [...] i nazirei dovevano essere frequenti; ancora nella prima generazione cristiana (Atti, XVIII, 18; XXI, 23-26) e ha gli ultimi giudei che videro in piedi il tempio (Flavio Giuseppe, Antichità, XIX, v1,1; Gumra giudaica, II. xv,1) ne troviamo le pratiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIREATO (1)
Mostra Tutti

LAGUMINA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGUMINA, Bartolomeo Giorgio Levi Della Vida Arabista e semitista, nato a Palermo il 14 luglio 1850, morto ad Agrigento il 2 novembre 1931; abbracciò lo stato ecclesiastico, conseguì la libera docenza [...] . it., Firenze 1889). Studiò anche iscrizioni ebraiche e puniche, e pubblicò, in collaborazione col fratello Giuseppe, il Codice diplomatico dei Giudei di Sicilia (in Doc. Soc. sic. st. patria, s. 1ª, VI, XVI, XVII, 1884-1909). Bibl.: Riv. di studi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUMINA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

APOLLONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei. 1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco IV Filopatore (187-175 a. C.), consigliò al [...] 6). Con questo è molto probabilmente da identificarsi l'A. che da Antioco Epifane fu mandato con un esercito di 22.000 uomini in Giudea per sottometterla e depredarla. Da principio egli finse intenzioni pacifiche; ma giunto che fu il sabato, in cui i ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ANTIOCO IV EPIFANE – GIONATA MACCABEO – GIUSEPPE FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO (1)
Mostra Tutti

L’ascesa della Chiesa di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'ascesa della Chiesa di Roma Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] e Nerone comincia, dunque, il conflitto tra cristianesimo e impero romano: con due persecuzioni di cui la prima (che coinvolgeva i Giudei di Roma) fu incruenta, mentre fu atroce la seconda. Nell’un caso e nell’altro, si tratta di persecuzione contro ... Leggi Tutto

sapienza

Enciclopedia on line

sapienza Saggezza nel giudicare e nell’operare, sia su un piano etico, sia sul piano della vita pratica. Nella religione cristiana, uno dei sette doni dello Spirito Santo e uno degli attributi di Dio, [...] Israeliti ed Egiziani e ricordo dell’uscita degli Ebrei dall’Egitto. Elementi interni mostrano che il libro si rivolgeva ai Giudei emigrati in Egitto, nell’intento di rafforzare la loro fede, anche in vista delle persecuzioni cui erano sottoposti. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FILONE DI ALESSANDRIA – CANTICO DEI CANTICI – RELIGIONE CRISTIANA – DEUTEROCANONICO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sapienza (1)
Mostra Tutti

ESDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia. L'attività di E. si svolse in circostanze [...] , munito a tale scopo di ampî poteri civili e religiosi: suo compito era di riformare gli affari di Gerusalemme e della Giudea conforme alla "legge di Dio" che era in sua mano (Esdra, VII, 14), cioè alla legislazione del Pentateuco. Partito con circa ... Leggi Tutto
TAGS: ARTASERSE I LONGIMANO – MELITONE DI SARDI – IMPERATORI FLAVÎ – GIUSEPPE FLAVIO – J. GILDEMEISTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESDRA (2)
Mostra Tutti

BLASTARIS, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista e polemista bizantino del sec. XIV. Fu ieromonaco a Salonicco, ove compose una collezione alfabetica (Σύνταγμα κατὰ στοιχεῖον) di leggi ecclesiastiche e civili in 24 parti, suddivise in 303 capitoli. [...] il testo canonico indispensabile per il mondo greco-slavo. Molte opere del Blastaris sono ancora inedite, come i trattati contro i Giudei e contro i Latini, sugli azimi, sulla grazia o luce divina, e le poesie liturgiche. Vedi il Syntagma canonum in ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI LUSIGNANO – CHIESA CATTOLICA – SACRA SCRITTURA – ARCHIMANDRITA – LINGUE SLAVE

BONAVOGLIA, Chefez Mosè

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebreo siciliano del sec. XV. Era stato scolaro nello studio di Padova, da dove, nel 1416, era venuto a Messina come rabbino. Fu molto stimato, oltre che dai suoi correligionarî, numerosissimi allora in [...] I. La Lumia, Gli ebrei siciliani, in Storie Siciliane, 2ª ed., II, Palermo 1882; B. e G. Lagumina, Codice diplomatico dei Giudei di Sicilia, nei Doc. Società sicil. storia patria, s. 1ª, I, Palermo 1884; B. Lagumina, le Giudaiche di Palermo e Messina ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STUDIO DI PADOVA – SENIGALLIA – BERTINORO – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVOGLIA, Chefez Mosè (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 48
Vocabolario
giudèo
giudeo giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali