• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [85]
Storia [75]
Religioni [81]
Arti visive [49]
Archeologia [32]
Storia delle religioni [25]
Letteratura [24]
Geografia [14]
Storia antica [16]
Diritto [15]

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Claudius 25, 4), dalla quale s'apprende che l'imperatore Claudio, intorno al 49, aveva fatto scacciare da Roma i giudei che litigavano tra loro impulsore Chresto: è infatti opinione oggi prevalente tra gli studiosi, anche se non incontrastata, che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

La discussione sui 'precursori' di Costantino. Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La discussione sui ‘precursori’ di Costantino Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana Enrico dal Covolo Gli imperatori Severi, precursori di Costantino? Il titolo di questo [...] è il famoso scritto indirizzato A Diogneto verso la fine del II secolo. I cristiani, scrive l’anonimo autore, «sono avversati dai giudei come un altro popolo, e dai greci sono perseguitati, e coloro che li odiano non sanno dire la causa del loro odio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

LONGINO, Cassio

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGINO, Cassio (Λογγῖνος) Augusto Rostagni Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] , e anche come consigliere o ministro, nel disegno di fondare in Asia un vasto impero unificante pagani, cristiani e giudei. Quando, nel 273, Zenobia fu sconfitta da Aureliano, questi condannò a morte L., considerandolo autore d'una fiera epistola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGINO, Cassio (2)
Mostra Tutti

ARISTIDE Marciano

Enciclopedia Italiana (1929)

Dell'Apologia di A. si aveva notizia indiretta attraverso testimonianze di antichi scrittori cristiani, ma la si riteneva perduta: quando, nel 1889, J. Rendel Harris ne trovò nel chiostro di S. Caterina [...] dimostra - con spesse ripetizioni e ricapitolazioni e con monotona uniformità di stile - l'irragionevolezza e l'insipienza (III-XIII); i giudei, che sono lodati per la loro fede nel Creatore e le opere caritatevoli verso i miseri, ma biasimati per il ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – CRISTIANESIMO – TERTULLIANO – J. GEFFCKEN – APOLOGETICA

APRIÊS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Faraone della XXVI dinastia, saitica, che regnò dal 589 al 570 a. C. In egiziano il suo nome è Wa' ḥ-ab-rîe (w' ḥ-jbj-r‛j) che significa "longanime è (il dio) Rîe", reso da Manetone Οὐάϕρις, dai Settanta [...] l'esercito che cingeva Gerusalemme, levato il campo, gli mosse contro e l'obbligò a ritirarsi. Ripreso l'assedio, i Giudei resistettero disperatamente un anno e mezzo; ma la città venne alla fine presa (luglio 586). I fuorusciti che con Sedecia erano ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GIUDA – GERUSALEMME – KARKEMIŠH – MANETONE – ERODOTO

TEUDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUDA (Teoda) Nome di un insorto giudeo che in Palestina, sotto il procuratore romano Cuspio Fado (44-46 d. C.), si atteggiò a profeta e raccolse gran folla con promesse di miracoli e d'instaurazione [...] supporre, alternativamente, un errore; la semplice coincidenza del nome non è un argomento valido, essendovi altri casi di giudei omonimi insorti in Palestina al tempo della dominazione romana; d'altra parte lo stesso Flavio Giuseppe riferisce di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUDA (1)
Mostra Tutti

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] barbari questa parola suonava Robivecchi, Mordivoi [esclamazione in giudeo-romanesco], oggi vale fratello e patriota. I crocifissori setta dei massoni […] è sostenuta e favorita dai giudei?»64. Gli stessi più alti vertici della Curia lasciavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

BALDELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDELLI, Francesco Nicola De Blasi Nacque a Cortona e visse nel sec. XVI, dedicandosi attivamente alla volgarizzazione di autori greci e latini. Fu anche poeta in volgare e accademico degli Umorosi [...] popolari, quali La guerra fatta da' Cristiani contra i Barbari per la ricuperazione del Sepolcro di Cristo e della Giudea, di Benedetto Accolti, Venezia 1549, e l'Istoria di Roberto Monaco della guerra fatta da' Principi Cristiani contra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO di Hales

Enciclopedia Italiana (1929)

Dai suoi contemporanei chiamato doctor doctorum, doctor irrefragabilis. Dopo aver coperto varî uffici ecclesiastici e divenuto infine arcidiacono, andò a compiere i suoi studî a Parigi e vi tenne cattedra [...] di aggiungere: idem bonitas quod natura eius (Avicenna al contrario, e con lui la maggior parte del peripatetici arabi o giudei, sostiene che non si può distinguere in Dio l'essenza, la potenza, la conoscenza, la volontà: questi sono modi diversi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – ARCIDIACONO – ARISTOTELE – PSICOLOGIA – METAFISICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Hales (1)
Mostra Tutti

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento Simon Levis Sullam Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] di Venezia, Quarant’anni fa, opera del futuro rabbino Bruno Polacco, ora edita in Umberto Fortis, Il ghetto in scena. Teatro giudeo-italiano del Novecento. Storia e testi, Roma 1989. 48. Per la nascita dell’A.D.E.I. veneziana cf. Venezia, Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA DI SICUREZZA NAZIONALE – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 48
Vocabolario
giudèo
giudeo giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali