• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [85]
Storia [75]
Religioni [81]
Arti visive [49]
Archeologia [32]
Storia delle religioni [25]
Letteratura [24]
Geografia [14]
Storia antica [16]
Diritto [15]

CATANIA

Federiciana (2005)

CATANIA EEnrico Pispisa La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] il fiume senza pagare alcun pedaggio; il vescovo stabiliva, poi, accanto ad altri provvedimenti, che latini, greci, giudei e saraceni "unusquisque iuxta legem suam iudicetur". Alla vigilia del grande sisma del 1169, dunque, il panorama politico ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUALTIERO DI PALEARIA – COSTITUZIONI DI MELFI – COSTANZA D'ARAGONA – CASTEL DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti

NICODEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICODEMO Alfredo Vitti . Fariseo, membro del sinedrio quale dottore della legge, e quindi autorevole presso il popolo; nel IV Vangelo, che solo ne parla, N. va a trovare di notte "per la prima volta" [...] sacre, fu letto uno scritto attribuito ad Atanasio di Alessandria, che parla d'un crocifisso di Beirut, trafitto dai giudei, e che aveva dato sangue distribuito a tutte le chiese: questo crocifisso sarebbe stato opera di Nicodemo e trasferito a ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – VANGELO DI NICODEMO – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICODEMO (2)
Mostra Tutti

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] 1,99 (18 apr. 383). 141 Cod. Theod. XII 1,157-158 (entrambe il 13 feb. 398), di fronte alla pretesa dei giudei di Apulia et Calabria di evadere i carichi curiali sulla base della disposizione orientale: Code Théodosien livre XVI, cit., pp. 386-388 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

VITORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITORIA S. de Silva y Verástegui Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche. La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] torre degli Anda e la casa del Cordón, edificata intorno a una torre del sec. 14° da Juan Sánchez di Bilbao, mercante giudeo convertito, nella strada Cuchillería (Portilla, 1977). Del primo terzo del sec. 16° è il palazzo di Bendaña, che conserva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ALFONSO X IL SAGGIO – CASTIGLIA E LEÓN – APOSTOLO PIETRO – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITORIA (2)
Mostra Tutti

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria Manlio Simonetti In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] la libertà dell’uomo in ambito morale (cioè di scelta tra il bene e il male). La distinzione tra il Dio dei giudei e il Dio fatto conoscere da Gesù distrugge il fondamentale theologoumenon dell’unicità di Dio, che quelli che ormai si possono definire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

EGITTO Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTO Provincia romana (Aegyptus) G. C. Susini La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] fiorenti colonie giudaiche, tanto il riflesso delle rivalità che esistevano a Roma tra le comunità dei Greci e dei Giudei per il monopolio amministrativo ed economico del potere centrale, quanto la prova della politica di equilibrio e di mediazione ... Leggi Tutto

NICOLA da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Otranto Frederick Lauritzen NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160. Era monaco basiliano (con il nome di Nettario)  già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] dello scalpello, scritta tra 1175 e 1200; la traduzione di testi liturgici, anteriori al 1198; il Dialogo contro i giudei, risalente all’incirca al 1220, in cui sono descritti il dogma trinitario, la cristologia, la questione del Messia, i profeti ... Leggi Tutto

LEONZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONZIO (Λεόντιος, Leontius) Giuseppe Ricciotti Nome di varî personaggi, fra i quali ricordiamo: 1. L. di Bisanzio. - Nato verso il 485, forse a Costantinopoli, si fece monaco in giovane età prendendo [...] Giovanni Elemosinario patriarca d'Alessandria (documento storico di prim'ordine) e frammenti d'uno scritto polemico contro i Giudei, oltre a scritti minori ascetici. Tutti sono editi in Patrol. Graeca, XCIII, ove la biografia di Giovanni Elemosinario ... Leggi Tutto

Giosafatte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giosafatte (Iosafàt) Gian Roberto Sarolli Nome, della valle, percorsa dal rio che separa Gerusalemme dal monte Oliveto, dove, secondo la credenza comune sia agli Ebrei che ai maomettani, sulla scorta [...] in inferno; e chiamasi quella valle di Iosaffa, poco fuori di Gerusalem, da un re chiamato Iosaffa, che fu sesto re de' Giudei "), e di Benvenuto: " di Iosaphat, idest a die ìudicii ". S. Tommaso (Sum. theol. Suppl. 88 4; 90 3) discute la questione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giosafatte (3)
Mostra Tutti

ANTINOMISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo termine, benché coniato durante le discussioni teologiche della Riforma protestante, esprime cosa molto più antica e cioè l'avversione contro la legge mosaica e le sue pratiche rituali, o addirittura [...] sia limitare la predicazione della nuova fede ai soli giudei, sia rendere obbligatoria per tutti gli aderenti al Vangelo una delineazione di quella che si suol chiamare la corrente giudeo-cristiana nella chiesa primitiva, o dare anche un pallido e ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – PROFETI DI ZWICKAU – LETTERA AI ROMANI – LETTERA AI GALATI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINOMISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 48
Vocabolario
giudèo
giudeo giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali