• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [85]
Storia [75]
Religioni [81]
Arti visive [49]
Archeologia [32]
Storia delle religioni [25]
Letteratura [24]
Geografia [14]
Storia antica [16]
Diritto [15]

MODIANO, Patrick

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODIANO, Patrick Caterina Francesca Giordano Scrittore francese, nato il 30 luglio 1945 a Boulogne-Billancourt, nei pressi di Parigi, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2014. Grazie all’intercessione [...] affrancarsi dalla sua identità di ebreo, egli arriva ad aderire al nazionalismo xenofobo immaginando di diventare uno sterminatore di giudei. Al primo romanzo fecero seguito a breve distanza La ronde de nuit (1969) e Les boulevards de ceinture (1972 ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – RAYMOND QUENEAU – PATRICE LECONTE – PATRICK MODIANO – ROGER NIMIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIANO, Patrick (2)
Mostra Tutti

GERICO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERICO (ebr. Yeriḥü; ar. Erīhā; A. T., 88-89) Donato BALDI Fu la prima città che gl'Israeliti, al comando di Giosuè (v.), incontrarono nel paese di Canaan dopo il passaggio del Giordano e la cui conquista [...] giardini irrigati da lavori idrici e vi stabilì una residenza invernale. Durante le feste di Pasqua, Gerico era il ritrovo dei Giudei che dalla Perea e dalla Galilea si recavano a Gerusalemme. Anche Gesù vi passò più volte e nell'ultimo suo viaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERICO (4)
Mostra Tutti

CELSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore di un'opera polemica contro i cristiani, intitolata "Discorso veritiero" (Αληϑὴς λόγος) e confutata da Origene nel suo Κατὰ Κέλσου (Contra Celstum). La ricostruzione dell'opera, in base ai frammenti [...] si rivolge, sicuro di convincerli. Altro oggetto dei suoi sarcasmi sono le credenze messianiche, sia dei cristiani, sia dei giudei. Ridicolo è il pensare che questi abbiano potuto essere in una speciale relazione con Dio, ridicolo che il divino si ... Leggi Tutto
TAGS: TRADIZIONE ELLENICA – ANTROPOMORFISMO – MARCO AURELIO – CRISTIANESIMO – GIUDAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSO (2)
Mostra Tutti

RICCI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Paolo Pio Paschini Ebreo di origine tedesca convertito al cristianesimo, visse nella prima metà del Cinquecento. Dopo la sua conversione fu professore di filosofia all'università di Pavia, quindi [...] parti, fu dedicata a Carlo V e Ferdinando I (Augusta 1541, Basilea 1597). Fra gli opuscola varia c'è una dimostrazione ai giudei della verità del cristianesimo e un'introduzione alla cabbala (stampata la prima volta a Pavia nel 1510 e altre tre volte ... Leggi Tutto

sigle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] PopulusQue Romanus «il senato e il popolo romano» o come INRI (Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum «Gesù Nazareno re dei Giudei»). Le sigle usate per sfruttare al meglio lo spazio nella scrittura epigrafica e per rendere più veloce la scrittura manoscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – SUBSCRIBER IDENTITY MODULE – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPERLING & KUPFER

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] fascia situata fra le due cornici fosse inciso, sopra lastre di bronzo, il trattato di amicizia stipulato fra i Romani e i Giudei, che sarebbe stato visto ancora in posto nel sec. XII. La parete di fondo del tempio terminava con una grande abside ... Leggi Tutto

MARDOCHEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARDOCHEO (ebr. Mårdĕkhay, gr. Μαρδοχαῖος) Alfredo Vitti Protagonista nel libro biblico di Ester (v.). Poiché egli compare nel 2° anno di Serse (485-465 a. C.), la menzionata sua pertinenza al numero [...] questa fu assunta nella reggia di Susa, egli, che la trovò docile, la persuase a non far trapelare la sua condizione di giudea (II, 20), e sembra essersi tenuto presso la porta del palazzo reale, per aiutarla di consiglio (II, 19, 21; XII, 1), presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARDOCHEO (1)
Mostra Tutti

SIMONE Mago

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE Mago Di questo importante personaggio dei primissimi tempi cristiani abbiamo notizie sia dal Nuovo Testamento, sia da antichi scrittori cristiani. Secondo Atti (VIII, 9-24), S. risiedeva nella [...] come "Prima Intelligenza" (πρώῖη ἔννοια). Secondo Ireneo l'autodivinizzazione di S. lo portava ad affermare di essere apparso ai Giudei come "Figlio" (di Dio), a Samaria come "Padre", e ai pagani come "Spirito Santo". Per l'ulteriore esposizione del ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIUSTINO MARTIRE – SPIRITO SANTO – GNOSTICISMO – FORO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE Mago (2)
Mostra Tutti

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] nuovi Caldei (l’impero romano-germanico); la sesta fu per gli uni a opera di Medi e Persiani levatisi contro Babilonia e contro i Giudei deportati in essa, mentre per gli altri sarà a opera di dieci re (cfr. Daniele 7, 24; Apocalisse 17, 12) che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’Italia dei laudari in volgare e il recupero della tragedia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] pattarini crudeli e feri, / ke sonno peggio ke Giudei?”. L’influsso della giulleria sulla teatralità della cultura duecentesca Madonna di Iacopone da Todi. La lauda coinvolgendo Maria, i Giudei, Giovanni e il Cristo trasforma l’antico lamento per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 48
Vocabolario
giudèo
giudeo giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali