• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [25]
Storia [16]
Arti visive [12]
Geografia [8]
Italia [7]
Europa [5]
Letteratura [3]
Archeologia [3]
Religioni [2]
Musica [2]

MARCHETTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Prospero Fabio Zavalloni Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] , Il Trentino nel Risorgimento, I, Milano-Roma-Napoli 1913, ad ind.; T. Marchetti, Fatti, uomini e cose delle Giudicarie nel Risorgimento (1848-1918), Trento 1926, pp. 49-144 passim; E. Battisti, Con Cesare Battisti attraverso l'Italia, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ) e 11° 25′ a E. (Quattrelle sul Po, presso Ficarolo) - lascia fuori infatti (a parte i territorî delle Giudicarie compresi nel Trentino) ampî lembi montani fisicamente italiani: l'intero Canton Ticino, e le Valli Mesolcina (Moesa), Bregaglia (alta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] i quali s'insinuano estesi filoni granitici, a contatto delle linee di maggiori disturbi tettonici; fra queste la "linea delle Giudicarie", sulla parte orientale di questa divisione, che da sud a nord penetra nel cuore della massa alpina, fin presso ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

CASTELBARCO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO, Guglielmo di Elisa Occhipinti Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] e Dosso Maggiore, che il C. aveva acquistato dopo la scomparsa del Quirini. L'anno successivo lo creò capitano delle Giudicarie. Riapertesi le ostilità tra Padova e lo Scaligero nel dicembre del 1317, dopo la battaglia di Piove di Sacco, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti Franco Marzatico I reti Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] di Firenze, 2 (1991), pp. 77-113. F. Marzatico, Il complesso tardo La Tène di Stenico nelle Valli Giudicarie. Nuovi dati sulla romanizzazione in Trentino, in A. Lippert (ed.), Festschrift zum 50jährigen Bestehen des Institutes Ur- und Frühgeschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce Francesca Medioli Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri. La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] per il chiostro. Nella propria Autobiografia, redatta secondo la consuetudine per ordine del confessore padre Marcellino delle Giudicarie, ricordava come ancora nel 1619 la F. sosteneva: "io aborrivo lo stato verginale et vita spirituale". Superata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – CANTICO DEI CANTICI – CLAUDIA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – BORGO VALSUGANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce (1)
Mostra Tutti

LODOLINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOLINI, Armando Anna Lia Bonella Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini. Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] sono da lui narrate nel volume, postumo, Quattro anni senza Dio. Il diario di un ufficiale mazziniano dalle trincee del Carso alle Giudicarie, a cura di E. Lodolini (Udine 2004). Nel marzo 1919 riprese il lavoro presso l'Archivio di Stato di Roma e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREALPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREALPI (A. T., 17-18-19) Roberto Almagià È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] Luganesi (rilievi tra il Lago Maggiore e il Lago di Como; M. Generoso 1701 m.), di Prealpi Bergamasche, Bresciane, Giudicarie, ma già nelle Bergamasche si hanno forme ardite, prettamente alpine, come la Grigna; e carattere alpino ha poi la catena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREALPI (1)
Mostra Tutti

VALLATE ALPINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLATE ALPINE C. Vismara F. Marzatico M. A. Ruta Serafini Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] di roghi e nell'offerta di ceramiche e oggetti in metallo (Brandopferplätze), protrattesi anche per più secoli, sono state registrate a Stenico nelle Giudicarie (XI-I sec. a.C.), Mechel in Val di Non (XIII sec. a.C.-IV d.C.) e al Rungger Egg presso ... Leggi Tutto

BELENZANI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELENZANI, Rodolfo Giorgio Cracco Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] suo fratello Giacomo. Colto alla sprovvista, scosso per giunta da rivolte scoppiate altrove (come in Val di Non e nelle Giudicarie), il vescovo Giorgio si piegò a confermare antichi privilegi e a concederne di nuovi: il "Comune di Popolo" s'affermava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – BONAMENTE ALIPRANDI – FEDERICO TASCAVUOTA – VAL LAGARINA – CASTELBARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELENZANI, Rodolfo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
banca ore
banca ore loc. s.le f. Deposito virtuale nel quale i lavoratori possono versare, secondo le modalità stabilite dai diversi contratti, le ore di lavoro straordinario per convertirle in giornate di riposo compensativo. ◆ è allo studio l’opportunità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali