ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] S. Sede e la Sardegna, Cagliari 1940, I, doc. 644; E. Putzulu, "Cartulari de Arborea". Raccolta di documenti diplomatici inediti sulle relazioni tra il Giudicatod'Arborea e i re d'Aragona (1328-1430), in Arch. stor. sardo, XXV (1957), 1-2, docc. 6 ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudiced’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] moglie, dalla sorella Maria e da altre due o tre dame virtuose (Le medaglie, 2000, doc. 20).
La famiglia dei giudicid’Arborea manifestò sempre un forte attaccamento al monastero e, alla morte di Pietro, la moglie Costanza si ritirò in quel convento ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudiced’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] . II, lemma 9, p. 170; S. Petrucci, Re in Sardegna a Pisa cittadini, Bologna 1988, pp. 15-22; M.G. Sanna, Il giudicatod’Arborea e la Sardegna tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Aspetti storici, in Chiesa, potere e cultura in Sardegna ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] morto nel corso della feroce guerra combattuta contro Guglielmo I di Massa, giudice di Cagliari, per i diritti da entrambi vantati sul giudicatod'Arborea in concorrenza con i deposti giudici-condomini Pietro I de Serra e Ugone di Bas: una guerra che ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudiced'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia.
Sino ai primi anni delsecolo [...] XII, allorché Genova incominciò a reagire allo stato d'inferiorità commerciale nella quale l'aveva messa il predominio da lui ascritto al 1133 - dal quale risulta regnante in Arborea il giudice Torbeno - propende a credere che C. sia scomparso in ...
Leggi Tutto
rinnovazione
rinnovazióne s. f. [dal lat. renovatio -onis]. – 1. L’azione, l’operazione di rinnovare, soprattutto nel senso di fare o dire di nuovo, ripetere: r. di una proposta; r. di un contratto, di un’ipoteca, di titoli di rendita; r....