Giudicedi Sardegna (sec. 12°); tenne il giudicatodiArborea tra il 1146 e il 1186. Aspirò alla sovranità su tutti i giudicati sardi, per l'investitura (1164) ottenuta da Federico Barbarossa, ma fu osteggiato [...] dai Genovesi che già lo avevano sostenuto ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] edili).
Fondata nel 1070 circa dagli abitanti della distrutta Tharros, O. divenne la capitale del giudicatodiArborea e fu città fiorente tra 13° e 15° secolo. Costituì il fulcro della resistenza sarda contro gli Aragonesi sino alla sconfitta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sassari (257,3 km2 con 11.039 ab. 11.048 ab. nel 2008). La cittadina si trova nella regione del Logudoro, in una conca a 390 m s.l.m.
È di antica origine e nell’Alto Medioevo fu il [...] capoluogo della curatoria di Monteacuto nel GiudicatodiArborea. Sotto gli Aragonesi divenne possesso feudale e solo da Carlo Alberto re di Sardegna fu innalzata a libero Comune.
Dai ritrovamenti nei pressi di O. di importanti reperti del Neolitico ...
Leggi Tutto
Giudice sardo (n. 1436 - m. Valenza 1490). A capo delle forze del marchesato di Oristano, contrastò per qualche tempo agli Aragonesi il possesso definitivo della Sardegna; vincitore a Uras (1470), ottenne [...] il giudicatodiArborea ma, sconfitto a Macomer (1478), fu condotto prigioniero in Spagna ove morì. È spesso indicato come Leonardo II per distinguerlo da un precedente giudicediArborea, Leonardo I Cubello (1409-1427). ...
Leggi Tutto
Torres, Giudicatodi Uno dei quattro giudicati (➔) della Sardegna; designò, dal nome della città romana di Turris (Porto Torres), la regione di Logudoro. Sorto alla metà dell’11° sec., era costituito [...] della politica d’alleanza con Pisa, e Gonnario (1128-1155), sotto il cui governo incominciano i contrasti con il giudicatodiArborea. Esauritosi l’indirizzo politico di Comita (1198-1218), che si appoggiava ai Genovesi e voleva impadronirsi ...
Leggi Tutto
Giudicedi Cagliari (1104-07); si distinse a fianco dei Pisani alle Baleari; gli succedette nel giudicato il nipote Mariano Torchitorio da Gunali (1107-1130). n Si ricorda un altro T., succeduto (1133) [...] nel governo del giudicatodiArborea al fratello Comita. ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] , in Storia d'Italia (UTET), X, Torino 1984, ad Indicem; F. C. Casula, La scoperta dei busti in pietra dei re o giudicidiArborea: Mariano IV, Ugone III, Eleonora con Branca Doria, in Medioevo, IX (1984), pp. 9, 14 ss.; G. Petti Balbi, Per la storia ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] in Sardegna sotto il segno dell'Impero.
Ma la tragica morte di Gherardo a Napoli insieme con Corradino (1268) e la restaurazione de facto dei di Bas nel giudicatodiArborea scossero sul nascere la posizione politica del Capraia. Egli rivendicò, con ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] tardi il papa gli cedette vita natural durante anche tutti i profitti del GiudicatodiArborea in Sardegna.
La situazione giuridica del principato di Taranto dopo la morte di Federico II risulta piuttosto confusa. Il 24 luglio 1251 Innocenzo IV si ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] accettare una dura pace (1288) con cui cedevano Cagliari e l’intero golfo, il borgo di S. Igia, parecchi castelli dell’Arborea, e furono esclusi dal giudicatodi Logudoro; i Genovesi ottennero poi per dedizione Sassari (1294).
Una nuova fase si aprì ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
giudichessa
giudichéssa (o giudicéssa) s. f. [femm. di giudice]. – 1. scherz. Donna chiamata a giudicare o che ha funzione di giudice; moglie di un giudice. 2. In senso storico, nel medioevo, la governatrice di uno dei giudicati di Sardegna:...