ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudicedi Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] , tanto più che gli stessi Visconti avrebbero potuto influire sulla giudicessa.
Morto Ubaldo (1238), il papa pregò il giudice Pietro d'Arboreadi proteggere A. e in pari tempo le scrisse, perché volesse unirsi in nuove nozze con una persona devota ...
Leggi Tutto
Successore (m. 1376) di Pietro III, nel 1346 si sforzò di salvare l'autonomia sarda, quando già nell'isola dominavano gli Aragonesi, tentando di riunire intorno all'Arborea quanto restava degli altri giudicati, [...] 1354, dopo strenua lotta, ottenne il riconoscimento dell'Arborea e di cospicue parti della Gallura, del Logudoro e del giudicatodi Cagliari. Nel 1364, appoggiandosi alla S. Sede, sperò, invano, di averne l'investitura della Sardegna. La sua fortuna ...
Leggi Tutto
Nella legislazione medievale sarda, codice vigente in un singolo giudicato. La più famosa c. è una raccolta di norme emanata dal giudice Mariano d’Arborea tra il 1345 e il 1376 e revisionata da sua figlia [...] Eleonora, giudicessa diArborea, nel 1395. Scritta in lingua sarda, largamente innovatrice e ispirata a ideali di progresso sotto l’influsso dei diritti continentali, la c. di Eleonora fu legge generale dell’isola dall’inizio del 15° sec. all’inizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Carlo Baudi di Vesme (ossia i vertici della Deputazione torinese) a proposito dell’autenticità delle carte diArborea, da espressione più compiuta nell’istituto comunale: «se vogliamo giudicare dal punto di vista etnico il Comune, esso non è romano ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] inviò in Sardegna il suo legato per ottenere il giuramento di vassallaggio e di fedeltà dai re sardi. Lo ottenne da Pietro d'Arborea e anche da Adelasia e Ubaldo per quanto riguardava il Giudicatodi Torres, ma non per la Gallura la cui alta signoria ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] , il suo matrimonio con Adelasia, giudicessa di Torres, vedova di Ubaldo II Visconti, giudicedi Gallura.
La Sardegna, suddivisa nei giudicatidi Cagliari, Torres, Gallura e Arborea, rappresentava allora una realtà politico-istituzionale assai ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] spedizione e che già avevano forti interessi nell'isola: Guglielmo conte di Capraia, giudicediArborea, Giovanni Visconti, giudicedi Gallura, e i conti Gherardo e Ugolino di Donoratico, ai quali ultimi andò il terzo meridionale. In particolare al ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudicedi Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] occuparsi dei suoi affari ed affidò al figlio Bernabò il compito di amministrare i beni sardi, nominandolo procuratore, per firmare una tregua con Mariano [II] di Bas, giudicediArborea (17 maggio 1285). Nel 1287 prese a nolo dal fratello Babilano ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] famiglia, anche se essi appaiono incentrati soprattutto sulla Sardegna (dove accanto a Cagliari è di rilievo la loro assidua presenza nel Giudicato d'Arborea) e sull'Africa settentrionale; varie pure le sue attività mercantili, cui si univano anche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , che dopo la vivace stagione dei giudicati indipendenti aveva visto finire il giudicatodi Cagliari in mano pisana, il giudicatodi Torres alle dipendenze genovesi, mentre l’unico giudicato ancora sovrano (quello d’Arborea) alla fine del XIII secolo ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
giudichessa
giudichéssa (o giudicéssa) s. f. [femm. di giudice]. – 1. scherz. Donna chiamata a giudicare o che ha funzione di giudice; moglie di un giudice. 2. In senso storico, nel medioevo, la governatrice di uno dei giudicati di Sardegna:...