• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [91]
Storia [86]
Diritto [25]
Religioni [17]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [9]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia [5]
Arti visive [5]

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della traduzione italiana dell’autobiografia di George Tyrrell e giudicò il modernismo un «fatto che pp. 56-58. 36 Cfr. L. Carta, Bacchisio Motzo e il modernismo, Cagliari 1978. 37 Cfr. F. Laplanche, La crise de l’origine. La science catholique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] autorità apostolica e il potere temporale nella sua qualità di giudice e arbitro. Né all'uno né all'altro VIII infeudò a Giacomo II il regno di Sardegna e di Corsica, in Attidel VI congr. internaz. di studi sardi, Cagliari 1957, pp. 91-101; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] di guerra dell’Italia a Francia e Inghilterra, videro le città meridionali tra gli obiettivi principali. Napoli, Palermo e Cagliari [viene] giudicato dalla maggior parte della gente che assiste senza poter intervenire, non un segno di amicizia o ... Leggi Tutto

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di essere di fronte a innumerevoli tesserine accuratamente governate a vanga e zappa proprie di un habitat che può giudicarsi cura di Antonello Mattone - Marco Tangheroni, Cagliari 1986, pp. 333-354. 59. Com'è noto, l'area chioggiotta è di gran ... Leggi Tutto

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico Annibale Zambarbieri 'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] riforma religiosa da condurre al di fuori della Chiesa cattolica, venne giudicata impropria pure da alcuni aderenti Quaderno 20, in A. Gramsci, Quaderni dal carcere, a cura di G. Francioni, Cagliari-Roma 2009, XVII, pp. 165-166. 33 Atti e documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori Luca Masera StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] sono state pronunciate, ma hanno efficacia vincolante per i giudici di tutti gli Stati membri21. In seguito alla sentenza El www.penalecontemporaneo.it 14 Cfr. Trib. Milano, 19.1.2011; Trib. Cagliari, 14.1.2011; Trib. Torino, 4.1.2011; Trib. Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Procedimento sommario di cognizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento sommario di cognizione Antonio Carratta Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] in www.ilcaso.it; 33 Nello stesso senso anche le prime applicazioni dei giudici di merito: v. Trib. Prato, 10.11.2009 e Trib. Mondovì, 11.11.2009, cit.; Trib. Varese 18.11.2009, cit.; Trib. Cagliari 6.11.2009, cit.; Trib. Taranto, 2.3.2010, cit. 34 V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

SIMMACO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SIMMACO, santo Teresa Sardella S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] un'assoluzione in contumacia. Rispetto alla richiesta di processare e giudicare il papa e attorno alle resistenze dei vescovi Mannelli 1996; Il papato di S. Simmaco, Convegno internazionale, Cagliari 19-21 novembre 1998, in corso di stampa. V. inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO MARCELLINO FELICE LIBERIO – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – IMPERATORE BIZANTINO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, santo (4)
Mostra Tutti

Ricerca e istituzioni: dall'Unita alla Liberazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione Giovanni Paoloni Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] Torino e Genova) e i due sardi (Cagliari e Sassari), e dalla Lombardia l’Università di Pavia. Nell’Italia centrale alle due sedi creazione di nuove serie e collane. L’Accademia fu inoltre scelta come organismo giudicatore per l’assegnazione di premi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] di principio la possibilità di considerare tale azione sindacale come una restrizione giustificata alla libertà di stabilimento, ha poi demandato al giudice cura di Tullio, L. - Deiana, M., Cagliari, 1993, 114; Zunarelli, S., La Convenzione di Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
giudicato²
giudicato2 giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rénnu
rennu rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali