• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
8 risultati
Tutti i risultati [1104]
Diritto [770]
Diritto amministrativo [261]
Diritto civile [128]
Biografie [129]
Storia [101]
Diritto penale e procedura penale [104]
Diritto processuale [84]
Diritto commerciale [61]
Diritto tributario [54]
Diritto del lavoro [44]

notai e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] nella professione notarile, attraverso cui si arrivava a essere giudice e cancelliere. Il titolo di notaio, tra i 80-96. Fiorelli, Piero (1994), La lingua del diritto e dell’amministrazione, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – INDOVINELLO VERONESE – SANTORRE DEBENEDETTI – GUIDO DELLE COLONNE – STEFANO PROTONOTARO

magistratura

Enciclopedia on line

Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] l’esercizio della giurisdizione in materia civile, penale e amministrativa; negli ordinamenti liberal-democratici, e in particolare in ogni altro potere (art. 104, co. 1, Cost.), che il giudice è soggetto soltanto alla legge (art. 101, co. 2, Cost.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – MESTIERI E PROFESSIONI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magistratura (6)
Mostra Tutti

Avvocato

Enciclopedia on line

In generale, colui che sta in giudizio (civile, penale, amministrativo) accanto alla parte e la ‘assiste’. Nel processo civile, per esercitare il diritto di difesa è necessaria l’assistenza di un difensore, [...] Nel giudizio contenzioso che si occupi di minori o verta sul bene pubblico (fatta eccezione per le cause matrimoniali) il giudice è tenuto a costituire d’ufficio un difensore. La parte non può che avere un solo procuratore: è vietato espressamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ORDINE PROFESSIONALE – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO CANONICO – AMMINISTRATIVO

ufficiale

Enciclopedia on line

ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la [...] forze armate attività dirigenziali o di alto contenuto tecnico e amministrativo (medici, ingegneri, commissari ecc.) e, per assimilazione ). U. giudiziario Pubblico u. ausiliario del giudice addetto all’Ufficio Notificazioni, Esecuzioni e Protesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: AUSILIARIO DEL GIUDICE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PROCESSO VERBALE – MARINA MILITARE – FREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ufficiale (1)
Mostra Tutti

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] anni successivi è innanzi tutto da ricordare come, a partire dal 1889 si venne sviluppando un sistema di giudici amministrativi separati dalla magistratura ordinaria, che comportò l'abbandono dell'indirizzo unitario voluto con la legge del 20 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

Magistrati

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistrati Alberto Febbrajo Caratteristiche della funzione giudiziaria I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] è vero che in ultima istanza l'applicazione di ciò che il giudice ha deciso è garantita dalla forza, è anche vero che l' , il controllo disciplinare confina con un potere di amministrazione e organizzazione del lavoro dei singoli magistrati, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EUROPA CONTINENTALE – PROCESSO DEL LAVORO

GIUSTIZIERE

Federiciana (2005)

Giustiziere AAndrea Romano Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] et loca suarum iurisdictionum continua discursione" (Const. I, 52, Iustitiarii; ibid., pp. 108), amministrando la giustizia con l'assistenza di un giudice e di un notaio agli atti. Agli stessi competeva, "Magistris Camerariis, Baiulis et aliis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – MARINO DA CARAMANICO – LIBER AUGUSTALIS – REGNO DI SICILIA – ASSISE DI ARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIERE (1)
Mostra Tutti

GIUSTIZIERE, PROSOPOGRAFIA

Federiciana (2005)

Giustiziere, prosopografia SSerena Morelli Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] , Enrico de Eboli e Rainaldo de Guasto, fecero parte dell'amministrazione a vario titolo; ma il casato degli Eboli era diviso già bibliografia Historia diplomatica Friderici secundi, I-VI. G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Vocabolario
giùdice
giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali