Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] degli immobili delle grandi stazioni ferroviarie e che già era stata oggetto di un pronunciamento di tenore diverso da parte dei giudiciamministrativi (Cons. St., A.P., 24.5.2004, n. 4).
Per quanto concerne le questioni affrontate più di recente si ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] in quanto richiamata dalle fonti collettive e legali di altri settori del pubblico impiego sia perché tale considerata dal giudiceamministrativo in quanto ritenuta espressione di principi generali.
In base al regime delineato dal d.P.R. n. 3/1957 ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] . Come è noto, ai sensi dell’art. 133, co. 1, lett. a), n. 3, c.p.a., sono devolute alla giurisdizione del giudiceamministrativo le controversie in materia di d.i.a. (ora s.c.i.a.). Tuttavia laddove sia un terzo ad adire le vie giurisdizionali per ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] doversi applicare particolari procedure e conseguentemente gli atti relativi sono soggetti al diritto di accesso e la tutela giurisdizionale spetta al giudiceamministrativo: art. 3, nn. 25 e 26 e art. 32, d.lgs. 12.4.2006, n. 163; artt. 22, co. 1 ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] potere in concreto”, ma si tratta di ipotesi recessive, per le quali la giurisdizione va probabilmente assegnata al giudiceamministrativo: il caso più importante è quello dell’espropriazione fuori termine, della quale si dibatte se la giurisdizione ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] all’art. 346 e dunque, secondo la giurisprudenza, entro il termine per la precisazione delle conclusioni (ma, davanti al giudiceamministrativo, l’art. 101, co. 2, del codice dispone ora che la riproposizione debba avvenire entro il termine stabilito ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] questi attributi per la salute, o ancor più raramente per il paesaggio: il più esplicito era stato il giudiceamministrativo, nell’indicare che l’ambiente, in virtù dei caratteri di primarietà ed assolutezza, costituisce un limite ad altri ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] . n. 104/2010) o che addirittura ordinano di provvedere in senso conforme alla richiesta del privato, quando il giudiceamministrativo accerta la fondatezza della sua pretesa (sia pure nei casi limitati in cui tale accertamento è ammesso: art. 31 ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] dell’annullamento non pronunciabile, in Dir. amm., 2008, 105 e ss.; Corletto, D., Vizi «formali» e poteri del giudiceamministrativo, in Dir. proc. amm., 2006, 72); avremmo così una sorta di «transito» del vizio formale e procedimentale «dall ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] dell’inquinamento e dei successivi interventi (si richiama la norma di cui all’art. 253 cod. amb.).
Per il giudiceamministrativo di secondo grado dato che l’applicazione del principio “chi inquina paga” esclude che i costi derivanti dal ripristino ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...