Uomo politico italiano (Roma 1957 - ivi 2022). Laureatosi in giurisprudenza nel 1979, nel 1981 ha iniziato la sua carriera in magistratura come procuratore dello Stato a Roma, divenendo nel 1984 giudice [...] amministrativo del TAR del Piemonte. È stato segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri nel 1994 (durante il primo governo Berlusconi), poi dal 1995 al 1996 ministro per la Funzione pubblica e gli Affari regionali nel governo ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] a. i. appare disomogenea: i provvedimenti del garante per la privacy (GPDP) sono impugnabili davanti al giudice ordinario, gli altri davanti al giudiceamministrativo, ma l'irrogazione di sanzioni agli esponenti societari da parte di CONSOB e Banca d ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] articolo 31 testo unico 26 giugno 1924, sul Consiglio di stato) fu escluso il ricorso contenzioso al giudiceamministrativo di legittimità contro atti o provvedimenti "emanati dal governo nell'esercizio del potere politico", che sono appunto tutti ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] artistico e culturale del b. ai fini dell'imposizione del vincolo, non è sinda cabile nel merito da parte del giudiceamministrativo. Potrà invece rilevarsi il vizio di eccesso di potere, con riguardo all'erroneità dei presupposti, e all'illogicità o ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] il procedimento di formazione e di adozione, sia per quanto riguarda i controlli e il sindacato giurisdizionale, affidato al giudiceamministrativo.
Con l'art. 17 della l. 400 il legislatore ha introdotto un modello generale di d., che deve essere ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] sul punto di diritto sul quale essa ha pronunciato (art. 200). Contro le decisioni del tribunale superiore quale giudiceamministrativo è ammesso soltanto il ricorso per incompetenza o eccesso di potere (art. 201).
Il processo dinnanzi ai tribunali ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] o negativi di giurisdizione tra giudici speciali o tra questi e i giudici ordinarî. Si ha conflitto negativo quando entrambi i giudici si siano dichiarati privi di giurisdizione: per es. se il giudiceamministrativo ritenga, in una controversia di ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] volta a volta nell'organizzazione tecnica o nell'organizzazione amministrativa dell'azienda. L'utilizzazione razionale del fattore umano che si tratta di una causa inamovibile. A. Morgagni giudicò Ramazzini "uomo di fama immortale", ma questi non ebbe ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] indipendenza pari a quelle proprie dei giudici, sono comunque sottratti a una dipendenza di tipo gerarchico dall'esecutivo, e non possono essere destinatari di direttive di ordine politico-amministrativo. Infine, queste caratteristiche d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] dei cittadini e, conseguentemente, la previsione dell’azione popolare grazie alla quale ogni elettore può far valere innanzi al giudiceamministrativo le azioni e i ricorsi che spettano all’ente comunitario.
Il punto irrisolto della l. nr. 142 resta ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...