La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] del lavoro e non quelle che, se danno luogo ad un processo, risultano affidate al giudiceamministrativo.
La focalizzazione. Una normativa nuova ma non del tutto soddisfacente
I lunghi, se non lunghissimi, lavori parlamentari confermano che fra ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] esempio se si condivide che il principio di ragionevolezza occorrerebbe esclusivamente quando il sindacato del giudiceamministrativo si estende al «giusto contemperamento tra interessi contrapposti» (Lombardo, G., Il principio di ragionevolezza ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] ., 26.1.2011, n. 24, in www.giustamm.it.
11 Questi concetti sono efficacemente illustrati dal giudiceamministrativo, che parla di insufficienza dell’«astratto criterio sostanzialistico del carattere remunerativo o meno» e della maggiore rispondenza ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] ) che definisce le modalità che deve seguire il soggetto legittimato a proporre l’azione di ottemperanza e qual è il «giudiceamministrativo» al quale il ricorso deve essere proposto (quello che «ha emesso la sentenza» di cui è chiesta l’ottemperanza ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] legis è quella di «evitare una sovrapposizione di discipline di diversa fonte e portata»2.
Ciò chiarito, il giudiceamministrativo afferma che spetta all’Agcom, e non all’Agcm, la competenza a sanzionare le violazioni delle prescrizioni dettate dal ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] il capo di sentenza che, anche implicitamente, ha statuito sulla giurisdizione, quest’ultima si consolida in capo al giudiceamministrativo (art. 9 c.p.a.). È questa una novità rispetto alla disciplina preesistente, secondo la quale il Consiglio ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] proposte dinanzi al Tribunale, in composizione monocratica. Restano, viceversa, attribuite alla giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo tutte le controversie concernenti questioni attinenti al periodo del rapporto di lavoro anteriore al 30 ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] stesso mediante contrattazione collettiva (''contrattualizzazione piena''); eliminare la tutela giurisdizionale esclusiva del giudiceamministrativo; mantenere il solo potere pubblico di controllo finanziario sulla spesa incrementale complessiva ...
Leggi Tutto
SOSPENSIONE
Giovanni MIELE
. Diritto pubblico. - Sospensione degli atti. Può aversi fin dalla loro emanazione, ma prima dell'esecuzione: tali i casi dell'atto sottoposto a condizione, a visto, ad approvazione, [...] per quest'ultimo. Anche l'impugnativa in via amministrativa o giurisdizionale non sospende l'esecutorietà degli atti amministrativi, tranne le eccezioni stabilite dalla legge; però il giudiceamministrativo, concorrendo gravi ragioni e su istanza del ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] l’esercizio della giurisdizione in materia civile, penale e amministrativa; negli ordinamenti liberal-democratici, e in particolare in ogni altro potere (art. 104, co. 1, Cost.), che il giudice è soggetto soltanto alla legge (art. 101, co. 2, Cost.), ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...