Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] discutere della declinatoria ad istanza di parte, perché si è perso il relativo potere.
Si deve, invece, configurare il potere del giudiceamministrativo di sollevare la questione con conflitto ai sensi del comma 3 dell’art. 11 c.p.a. Ove il lodo sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] creazione della IV sezione del Consiglio di Stato (l. 31 marzo 1889, nr. 5992), intesa a creare un giudiceamministrativo che offrisse ai ricorrenti sufficienti garanzie di terzietà.
Il ruolo della dottrina, importante nel sollecitare e disegnare la ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] gravame. Come tale il lodo, ove incidente su interessi legittimi, è soggetto all’ordinario giudizio di legittimità del giudiceamministrativo.
13 TAR Lazio, Roma, sez. III quater, 21.6.2013, n. 6258.
14 Secondo una costante giurisprudenza risalente ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] conclude che il sistema del contributo unificato, fissato dalla legge italiana per la proposizione di un ricorso davanti al giudiceamministrativo in materia di appalti pubblici, non lede né l’effetto utile della direttiva 89/665 né i principi di ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] di pubblico interesse. Nonostante tale autorevole pronuncia, non sono mancate – sulla questione in esame – posizioni del giudiceamministrativo indirizzate, a volte, a valorizzare l’inconsumabilità del potere repressivo e il carattere di illecito ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] in Riv. trim. dir. e proc. civ., 2012, 159; Greco, R., in Riviezzo, C.- Greco, R., Il sindacato del giudiceamministrativo sugli atti di autogoverno del CSM, in Giustizia insieme, 2010, 20; Guarnieri, C., Elites, correnti e conflitti fra i magistrati ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] poiché nel decidere il termine di decadenza non verrebbe applicato. L’utilizzo di tale tecnica da parte del giudiceamministrativo, prospettata dalla Adunanza Plenaria entra in rotta di collisione con il principio di legalità al quale deve essere ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] diversi fattori: a) due delle emittenti che si contendevano l’ultima concessione disponibile ottennero dal giudiceamministrativo il rilascio di provvedimenti cautelari che consentivano, nelle more della definizione del ricorso, la prosecuzione ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] ovvero non contenga indicazioni in ordine al numero di ore, dovrà ritenersi sussistente la giurisdizione (esclusiva) del giudiceamministrativo.
Le conclusioni delineate dalla Suprema Corte sono state poste in discussione dalla ordinanza 21.9.2015 n ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] il provvedimento di variazione del domicilio, laddove presenti vizi di legittimità propri dell’azione amministrativa, sia impugnabile davanti al giudiceamministrativo (cfr. Cass. n. 1408/65; Fantozzi, A., Corso di diritto tributario, 2003, 356 ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...