Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] Scoca, F.G., Tutela dell’ambiente: la difforme utilizzazione della categoria dell’interesse diffuso da parte dei giudiciamministrativo, civile e contabile, in Dir. soc., 1985, 645; Teresi, F., Considerazioni sull’azione popolare avverso le licenze ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] prevedere l’onere di immediata impugnazione dell’ammissione degli altri concorrenti, si contrappone ad una granitica giurisprudenza del giudiceamministrativo, formatasi sulla portata dell’art. 100 c.p.c., secondo cui «…per proporre una domanda o per ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] tutto insufficiente. Si puntualizzava che, dopo la introduzione del rimedio della opposizionedi terzo, rientrasse nel potere-dovere del giudiceamministrativo la chiamata in giudizio dei terzi ai quali la causa è comune, anche se non rivestono la ...
Leggi Tutto
Giudicatoamministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] relative a questioni attinenti al periodo del rapporto anteriore al 30 giugno 1998 restano attribuite alla giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo se proposte, a pena di decadenza, entro il 15 settembre 2000».
3 C. cost., 5.7.2004, n. 214 ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] quella in materia di professione forense (si v. Cass., S.U., 15.12.2008, n. 29293 sull’attribuzione al giudiceamministrativo della giurisdizione in materia di delibere del consiglio nazionale forense con cui si dà corso alla radiazione dall’albo ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] riconducibile all’art. 2043 c.c. e non può essere confusa con le azioni risarcitorie consequenziali alle statuizioni del giudiceamministrativo nelle materie di sua giurisdizione (ex art. 30 c.p.a.). Da quanto brevemente descritto si ricava un ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] cioè per stabilire su chi stia per incidere il provvedimento giurisdizionale, e di conseguenza chi possa chiedere al giudiceamministrativo l’annullamento»).
In realtà, alla tesi che dalla mancanza di poteri dispositivi dell’interesse legittimo si ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] di diritto risarcitorio; decennale, nel caso di diritto indennitario) o al riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudiceamministrativo, risolti di volta in volta da interventi delle Sezioni Unite9, l’istituto pretorio innanzi delineato ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] Il sistema dualistico comporta che vi sia una regola per il riparto della giurisdizione tra il giudice ordinario e il giudiceamministrativo.
La regola basata sulle situazioni giuridiche soggettive private si è venuta determinando per effetto dei due ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] la giurisdizione sull’inibitoria collettiva, lascia ferma, al comma 11, la giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo in materia di servizi pubblici. Può sostenersi che l’art. 79, co. 2, novellato abbia la capacità, sia pure limitatamente ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...