Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] del detenuto per ottenere la tutela dei diritti che assume essere stati violati, il Garante potrà adire il giudiceamministrativo.
I profili problematici
Una seria riforma penitenziaria non può prescindere dall’attuazione della recente l. 28.4.2014 ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] delle opere. Al riguardo, la Plenaria richiama l’orientamento secondo il quale la giurisdizione del giudiceamministrativo in forza della natura solidale della responsabilità può estendersi all’impresa beneficiaria del provvedimento illegittimo, che ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudiceamministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] a questo asse e si manifestano in un’ampia quantità di studi e in un ancor più ampio intervento del giudiceamministrativo.
Eccesso di potere e sviamento
Nella prima fase l’eccesso di potere è individuato nella forma dello sviamento (come sottolinea ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] la lesione coinvolga posizioni giuridicamente rilevanti del contribuente configurabili come diritto soggettivo, ovvero dinanzi al giudiceamministrativo sul presupposto che l’esercizio del potere degradi tali diritti in interessi legittimi.
Occorre ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] pubblicazione, per un eventuale annullamento con effetti erga omnes, dinanzi al giudiceamministrativo. Dall’altro lato, il contribuente può chiedere al giudice tributario la disapplicazione della tariffa d’estimo, in relazione all’oggetto dedotto ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] o tecnica della p.a., per intervenire sui profili del merito amministrativo (sottratti, si sa, persino al vaglio del giudiceamministrativo, salvo i casi di giurisdizione estesa, appunto, anche al merito). Ulteriore esigenza sottesa a queste ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] generali (quali la ragionevolezza, la logicità, etc.) che accentuano inevitabilmente il ruolo creativo del giudiceamministrativo.
Il giudiceamministrativo agisce come creatore di diritto e ciò è tipicamente legato alla sua capacità di assicurare ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] che in parte incidono sui rapporti tra la giurisdizione del giudiceamministrativo e di quello ordinario e per altro verso ridisegnano i poteri del giudice ordinario quanto alla regolazione del processo ed all’esercizio della giurisdizione.
La ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] (Salvini, L., op. cit., 334 s.; Basilavecchia, M., Il riparto di giurisdizione tra commissioni tributarie e giudiceamministrativo ordinario, in Boll. trib., 1990, 814). Ne discende che le controversie relative alle attività tributarie di indagine ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] 12, del d.lgs. 1.9.2011, n. 150 che ha sostituito, senza modifiche, l’art. 23, l. n. 689/1981), mentre il giudiceamministrativo ha in materia una giurisdizione esclusiva estesa al merito (art. 134, co. 1, lett. c), c.p.a.).
Un giudizio quindi non ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...