Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] aggiudicatorio, che si ripercuotono sul contratto stipulato a seguito della gara: sul punto operano oggi sia la competenza del giudiceamministrativo in via esclusiva – art. 133, co. 1, lett. a), c.p.a. – sia gli artt. 120-125 c.p.a. in ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] titulo, ai sensi l’art. 53 d.P.R. 8.6.2001, n. 327 sussiste la giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo. Tale disposizione ha assegnato decisiva rilevanza ai provvedimenti volti a imporre il vincolo preordinato all’esproprio e a quelli che ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] irreversibilità del bene espropriato di cui si chiede la restituzione, espressione di un potere discrezionale dell’amministrazione tutelabile avanti al giudiceamministrativo» (Cons. St., 4.7.2008, n. 3342).
Fonti normative
d.P.R. 8.6. 2001, n ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] sanare la situazione di fatto creatasi e a far venire meno l’illecito aquiliano, anche in violazione dello stesso giudicatoamministrativo che avesse annullato gli atti ablatori o, addirittura, ordinato la restituzione del bene;
b) il contrasto con l ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] ed effettività della tutela, Napoli, 2013, 101 ss.; Police, A., Attualità e prospettive della giurisdizione di merito del giudiceamministrativo, in Studi in onore di Alberto Romano, II, Napoli, 2011, 1437 ss; tra gli studi meno recenti che ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] c.p.a. dispone che sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo le controversie aventi a oggetto gli atti e i provvedimenti delle pubbliche amministrazioni in materia urbanistica ed edilizia, riguardanti tutti gli aspetti del ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] )
Un primo intervento dell’Adunanza plenaria sulle problematiche innanzi richiamate, finalizzato ad offrire una linea guida univoca al giudiceamministrativo, si è avuto con la sentenza 10.11.2008, n. 11. La premessa dalla quale l’Adunanza plenaria ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudiceamministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] .P.R. 6.6.2001, n. 380), sia al contributo chiarificatore offerto nel corso del tempo dalla giurisprudenza del giudiceamministrativo, ha precisato quali sono le condizioni che devono ricorrere perché un lavoro edile possa ritenersi iniziato entro un ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] sostiene che sia questione di mera opportunità la scelta legislativa circa l’attribuzione all’Autorità indipendente o al giudiceamministrativo del potere di irrogare le sanzioni, poiché la direttiva consente di seguire l’una o l’altra soluzione ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] ai sensi dell’art. 10 bis, la sussistenza di motivi ostativi all’accoglimento di una data istanza.
La ricognizione
Nel 2011 il giudiceamministrativo è tornato a più riprese sull’art. 10 bis della l. 7.8.1990, n. 241. Come è noto, la disposizione ha ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...