Le nuove Autorità e Agenzie: lo status*
Gennaro Ferrari
Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema [...] ed eguali obblighi e divieti – è fenomeno sin dall’inizio seguito con attenzione sia dalla giurisprudenza del giudiceamministrativo e ordinario che dalla dottrina, in ragione delle possibili deviazioni che avrebbe potuto subire nel tempo. Quando ...
Leggi Tutto
Sospensione delle sentenze del Consiglio di Stato
Claudio Contessa
Come è noto, l’art. 111 c.p.a., ottemperando alla previsione di un puntuale criterio direttivo della delega fissato dalla l. 18.6.2009, [...] l. n. 69/2009, cit. aveva autorizzato il governo (inter alia) «[a riordinare] il procedimento cautelare innanzi al giudiceamministrativo in caso di ricorso per cassazione avverso le sentenze del Consiglio di Stato».
2 Cantella, Commento all’articolo ...
Leggi Tutto
Le nuove competenze dello Sportello unico per l’edilizia
Gennaro Ferrari
Prima dell’entrata in vigore della l. 7.8.2012, n. 134, di conversione del d.l. 23.6.2012, n. 83, era affermazione ricorrente [...] nella giurisprudenza del giudiceamministrativo che l’art. 5 d.P.R. 6.6.2001, n. 380, nell’affidare allo Sportello unico per l’edilizia l’acquisizione degli «atti di assenso, comunque denominati, necessari ai fini della realizzazione dell’intervento ...
Leggi Tutto
Gli atti del commissario ad acta e il terzo
Roberto Chieppa
Per quanto nel giudizio di ottemperanza il giudiceamministrativo possa provvedere direttamente e sostituirsi all’amministrazione, tale modalità [...] ad acta sono state prospettate tre tesi: organo ausiliario del giudice; organo straordinario dell’amministrazione; organo misto, per alcuni aspetti ausiliario dell’amministrazione e per altri del giudice. Il Codice ha recepito la tesi prevalente del ...
Leggi Tutto
Ammissione del ricorso straordinario
Gennaro FerrarI
L’Adunanza generale del Consiglio di Stato (22.2.2011, n. 808, ma v. anche Id. 3.8.2011, n. 3189 e 13.7.2011, n. 3395) chiamata ad esprimere parere [...] della precedente regola che in detto ricorso individuava un rimedio amministrativo di carattere generale esperibile anche nelle materie devolute alla giurisdizione del giudiceamministrativo – ha carattere interpretativo o innovativo e, quindi, se è ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] deve avanzare almeno un principio di prova, perché il giudice possa esercitare i propri poteri istruttori.
Con riferimento all’individuazione dei mezzi di prova ammessi nel processo amministrativo, il Codice del processo ha previsto la possibilità ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] essere effettuate solo in presenza di un’autorizzazione del giudice. Invece, le verifiche svolte presso i locali adibiti ad attività lavorativa sono subordinate a una autorizzazione amministrativa. Per evitare che le verifiche svolte presso i luoghi ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] e l’esecuzione in Italia dei lodi stranieri.
Diritto amministrativo
Anche le controversie amministrative possono essere risolte, alla pari delle liti tra privati, mediante a. rituale, anziché da un giudice dello Stato. È comunque sempre lo Stato che ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] ne regolano l’esistenza e l’attività, e nell’inserimento nella struttura amministrativa pubblica. Inoltre, con la l. n. 70/1975 (legge 533/1973, che ha confermato la giurisdizione del giudice ordinario. La categoria degli enti pubblici economici è ...
Leggi Tutto
Il termine “commissario” ha identificato una pluralità di figure aventi diverse funzioni.
Commissario ad acta. - Commissario nominato dal giudice nei casi in cui una pubblica amministrazione non adempia [...] non agisca in qualità di organo straordinario dell’amministrazione, ma in veste di ausiliario del giudice; i suoi atti sono ritenuti pertanto impugnabili con reclamo dinanzi al giudice dell’esecuzione.
Commissario del governo. - Organo periferico del ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...