Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] soltanto per motivi di giurisdizione (art. 108 c.p.a.).
Il giudicatoamministrativo si forma quando non è più esperibile alcun rimedio ordinario. Le amministrazioni soccombenti hanno l’obbligo di adeguarvisi ma non è infrequente che tardino nell ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] di Stato), la sentenza che dichiara l’insolvenza è impugnabile dinnanzi al giudice ordinario ex art. 195, co. 5.
Gli organi della procedura sono l’autorità amministrativa che ha disposto la liquidazione e che svolge funzioni di vigilanza sull’intera ...
Leggi Tutto
I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica [...] , è preliminare e facoltativa rispetto al ricorso al TAR: se è presentata, sospende i termini del ricorso al giudice.
Voci correlate
Documento amministrativo
Principio di imparzialità
Procedimento amministrativo
Segreto d’ufficio
Trasparenza ...
Leggi Tutto
Nel generalizzare il principio del doppio grado di giurisdizione, la l. n. 1034/1971 ha disciplinato, come mezzo ordinario di impugnazione delle sentenze emesse dai Tribunali amministrativi regionali (TAR), [...] del primo giudice, e dal divieto dello ius novorum, essendo inammissibili censure nuove rispetto ai motivi di ricorso già dedotti dinanzi al TAR.
Allo stesso modo, l’ammissibilità di nuove prove (su cui Prova. Diritto amministrativo) è legata ...
Leggi Tutto
Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela [...] e regolata dalla legge.
Autotutela decisoria. - L’autotutela decisoria è il potere della pubblica amministrazione di riesaminare, senza l’intervento del giudice, i propri atti sul piano della legittimità, al fine di confermarli, modificarli o ...
Leggi Tutto
Come nel processo civile, anche il processo amministrativo si fonda sul generale principio desumibile dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c., secondo cui chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare [...] deve avanzare almeno un principio di prova, perché il giudice possa esercitare i propri poteri istruttori.
Con riferimento all’individuazione dei mezzi di prova ammessi nel processo amministrativo, il Codice del processo ha previsto la possibilità di ...
Leggi Tutto
Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autore di un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] degli atti. Contro l’ordinanza è possibile proporre opposizione mediante ricorso davanti al giudice del luogo in cui è stata commessa la violazione.
Voci correlate
Atto amministrativo
Conciliazione amministrativa
Procedimento amministrativo ...
Leggi Tutto
Atto con cui un organo gerarchicamente superiore assume su di sé l’esercizio di funzioni spettante a un organo subordinato.
Nell’ambito del processo penale, tale potere è esercitato dal procuratore generale, [...] archiviazione nel termine stabilito dalla legge o prorogato dal giudice; infine nel caso di delitti di associazione con al procuratore nazionale antimafia nei casi indicati dalla legge.
Nel diritto amministrativo, il potere di a. che il d. legisl. 29 ...
Leggi Tutto
Capacità dell’atto amministrativo di imporsi unilateralmente; consiste nell’esplicazione di efficacia diretta e immediata dell’atto stesso nella sfera giuridica dei terzi, anche con l’eventuale impiego [...] senza dover rivolgersi al giudice per ottenere un provvedimento giurisdizionale di esecuzione che adegui la situazione di fatto a quella di diritto. Talvolta inquadrata tra le forme di autotutela della pubblica amministrazione, l’esecutorietà è una ...
Leggi Tutto
Anche le controversie tra un privato e una pubblica amministrazione possono essere risolte, alla pari delle liti tra privati, mediante arbitrato rituale, anziché da un giudice dello Stato. È comunque sempre [...] , ovvero di sentenza. In particolare, nell’ambito del processo amministrativo, già con l’art. 6, l. n. 205/2000 per tutte le controversie sottoposte alla cognizione di altri giudici. Per quel che riguarda la disciplina, fermo restando che ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...