Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] e regolamentari ed essere inoltre sottoposta a una serie di controlli da parte di funzionari e di giudiciamministrativi gerarchicamente sovraordinati. Un tipo di controllo è dato dalla registrazione, dalla pubblicazione e dalla motivazione degli ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] all’ordinato sviluppo del territorio. Ma a distanza di più di un cinquantennio, deve registrarsi un’inversione di tendenza dei giudiciamministrativi, in particolare del Consiglio di Stato (sez. IV, 10.5.2012, n. 2710 e 28.11.2012, n. 6040) che ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] sul deposito a mezzo p.e.c. di atti nel processo amministrativo11 (ad esempio nel processo di fronte ai giudiciamministrativi è ammesso il deposito di files.doc del sistema Microsoft, che invece non è contemplato dal provvedimento applicabile al ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] interessi pubblici.
Resta, quindi, la possibilità di individuare delle acque private, ma il percorso che amministrazione e giudice specializzato dovranno compiere è inverso rispetto al passato: prima, con la nota giurisprudenza della Cassazione ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] non esonera affatto la p.a. dal rispetto del termine di 60 giorni e che è impedito al giudice ordinare all’amministrazione di agire in tal senso pure dopo il predetto termine. Fondamentale il fatto testuale che non sono previste eccezioni ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] n. 124, che ha previsto numerosi interventi per il riordino delle amministrazioni pubbliche. In estrema sintesi, si può osservare che il t.u giurisprudenza costituzionale. Nella sent. n. 148/2009, giudicando della costituzionalità dell’art. 3, co. 27 ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] , può riguardare uno o più partner contemporaneamente, e l’amministrazione aggiudicatrice può decidere, dopo ogni fase, di risolvere il da un illegittimo affidamento (in quel caso è il giudice adito che dispone sulla sorte del contratto), quanto nei ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] rimediare a quello che (male) ha fatto o non ha fatto l’Amministrazione. Secondo il sistema, cioè, ciascun interessato ha la facoltà di provocare l’intervento del giudice per ripristinare la legalità e dare alla vicenda un assetto conforme a quello ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] l’altro, l’idea di una valutazione diretta della qualità del servizio ad opera del giudice, adito dall’utente a tutela del suo diritto ad una buona amministrazione (cfr. d.lgs. n. 198/2009; Ferrara, R., L’interesse pubblico al buon andamento della ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] altro il tema degli “effetti” della pronuncia del giudice muove da finalità di accertamento processuale, ma è gli inevitabili rimandi oltre che al capitolo del processo amministrativo anche al capitolo sui contratti pubblici (art. 21 sexies ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...