Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] ., 26.1.2011, n. 24, in www.giustamm.it.
11 Questi concetti sono efficacemente illustrati dal giudiceamministrativo, che parla di insufficienza dell’«astratto criterio sostanzialistico del carattere remunerativo o meno» e della maggiore rispondenza ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] ) che definisce le modalità che deve seguire il soggetto legittimato a proporre l’azione di ottemperanza e qual è il «giudiceamministrativo» al quale il ricorso deve essere proposto (quello che «ha emesso la sentenza» di cui è chiesta l’ottemperanza ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] legis è quella di «evitare una sovrapposizione di discipline di diversa fonte e portata»2.
Ciò chiarito, il giudiceamministrativo afferma che spetta all’Agcom, e non all’Agcm, la competenza a sanzionare le violazioni delle prescrizioni dettate dal ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] si segnala che, per la Regione Valle d’Aosta, l’art. 30, l. n. 1257/1962, attribuiva il contenzioso sulle incompatibilità al giudiceamministrativo, ma la norma è stata modificata dal c.p.a. e ora la giurisdizione spetta al g.o.;
- la decadenza dalla ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] ”), con la conseguenza che chi, per causa di esso, abbia subìto un danno non dovrà rivolgersi al giudiceamministrativo per ottenerne l’annullamento (si v. Annullabilità e annullamento), perché quod nullum est nullum producit effectum. L ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ”, in cui è palese che la p.a. nominante interviene come “autorità”, con conseguente radicarsi della giurisdizione del giudiceamministrativo (Cons. St., 11.1.2013, n. 122; TAR Lazio, Latina, 9.1.2013, n. 17).
Peraltro, nel caso di “società ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] di superamento se non attraverso l’ampliamento della controversa categoria dell’inesistenza (Romano Tassone, A., L’azione di nullità ed il giudiceamministrativo, in www.giustamm.it, par. 5).
Per queste ragioni l’art. 21 septies, l. 7.8.1990, n. 241 ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] Plenaria
L’A.P. risolve le questioni oggetto di rimessione enunciando i seguenti principi di diritto: «1. ‘Il Giudiceamministrativo provvede in ogni caso a non dare applicazione a un atto normativo nazionale in contrasto con il diritto dell ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] , con una seconda ordinanza il pagamento dei costi sostenuti per il ripristino. Tali provvedimenti sono impugnabili innanzi al giudiceamministrativo.
La tutela risarcitoria può essere chiesta nel corso di un processo civile o penale (art. 311, d ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] i termini indicati dalla legge, al richiedente non rimane, infine, che il rimedio giurisdizionale di adire il Giudiceamministrativo, a cui il decreto ha attribuito la giurisdizione esclusiva delle controversie in materia di esercizio del diritto di ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...