Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] ed effettività della tutela, Napoli, 2013, 101 ss.; Police, A., Attualità e prospettive della giurisdizione di merito del giudiceamministrativo, in Studi in onore di Alberto Romano, II, Napoli, 2011, 1437 ss; tra gli studi meno recenti che ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] c.p.a. dispone che sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo le controversie aventi a oggetto gli atti e i provvedimenti delle pubbliche amministrazioni in materia urbanistica ed edilizia, riguardanti tutti gli aspetti del ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] )
Un primo intervento dell’Adunanza plenaria sulle problematiche innanzi richiamate, finalizzato ad offrire una linea guida univoca al giudiceamministrativo, si è avuto con la sentenza 10.11.2008, n. 11. La premessa dalla quale l’Adunanza plenaria ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudiceamministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] .P.R. 6.6.2001, n. 380), sia al contributo chiarificatore offerto nel corso del tempo dalla giurisprudenza del giudiceamministrativo, ha precisato quali sono le condizioni che devono ricorrere perché un lavoro edile possa ritenersi iniziato entro un ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] sostiene che sia questione di mera opportunità la scelta legislativa circa l’attribuzione all’Autorità indipendente o al giudiceamministrativo del potere di irrogare le sanzioni, poiché la direttiva consente di seguire l’una o l’altra soluzione ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] ai sensi dell’art. 10 bis, la sussistenza di motivi ostativi all’accoglimento di una data istanza.
La ricognizione
Nel 2011 il giudiceamministrativo è tornato a più riprese sull’art. 10 bis della l. 7.8.1990, n. 241. Come è noto, la disposizione ha ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] intese in maniera assai rigorosa, da dar vita quasi «a casistica di scuola»15. Così sempre nel 2011 il giudiceamministrativo ha ritenuto che non è nulla ma solo annullabile la graduatoria finale di un concorso per lamentato difetto di requisiti dei ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] prova dei fatti, in Foro amm. - Cons. St., 2004, 1895; Sandulli, Un passo avanti e uno indietro: il giudiceamministrativo è giudice pieno, ma non può giudicare dei diritti (a prima lettura a margine di Corte cost. n. 204 del 2004), in Riv. giur. ed ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] valore «concorrenza» (e quindi alla potestà statale). Non molto lineari sono stati pure i percorsi seguiti dal Giudiceamministrativo: da una preminenza assoluta attribuita alle istanze di liberalizzazione si è arrivati a un orientamento secondo cui ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] le controversie relative all’applicazione dell’art. 20 l. n. 241/1990 sono espressamente devolute alla giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo, secondo quanto previsto ora dal co. 5 del medesimo art. 20, aggiunto con d.l. 5.8.2010, n ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...