• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
573 risultati
Tutti i risultati [573]
Diritto [325]
Biografie [142]
Storia [80]
Diritto civile [69]
Religioni [59]
Diritto penale e procedura penale [55]
Diritto processuale [48]
Diritto amministrativo [42]
Diritto commerciale [32]
Diritto del lavoro [28]

TORELLI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Lelio Daniele Edigati – Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma. Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] dispute di precedenza con il duca di Ferrara e nelle trattative per l’acquisizione del titolo granducale. Fu spesso giudice delegato per volere del duca ed ebbe la sovrintendenza sul delicato settore delle suppliche, canale attraverso il quale Cosimo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Lelio (1)
Mostra Tutti

TOMMASI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Donato Laura di Fiore Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni. Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] generale d’Azienda, che gli dischiuse anche l’ingresso nel Sacro Regio Consiglio. Nello stesso anno divenne inoltre giudice delegato di tutti gli affari appartenenti al ramo della decima e tarì. La nuova posizione di conservatore consentiva a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D’AQUINO, PRINCIPE DI CARAMANICO – ORDINE DEL TOSON D’ORO – REPUBBLICA NAPOLETANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MELCHIORRE DELFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI, Donato (1)
Mostra Tutti

LOTARIO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTARIO da Cremona Luca Loschiavo Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] 1197 si trovava di nuovo a Modena, dove il 22 agosto era "assessor causae" in una lite discussa innanzi a un giudice delegato dal papa, e il 29 agosto condusse l'interrogatorio di alcuni testimoni e partecipò all'emanazione della sentenza. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – CORPUS IURIS CIVILIS – PILLIO DA MEDICINA – CARDINALE DIACONO – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO da Cremona (2)
Mostra Tutti

Concordato fallimentare

Enciclopedia on line

Disciplinato dagli art. 124 ss. l. fall., consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione del ricavato. La proposta di concordato, che non prevede necessariamente il pagamento [...] di appello che decide in camera di consiglio con decreto motivato impugnabile in cassazione. Dopo l’omologazione il giudice delegato, il curatore e il comitato dei creditori ne sorvegliano l’adempimento secondo le modalità stabilite nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: COMITATO DEI CREDITORI – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concordato fallimentare (1)
Mostra Tutti

fallimento

Enciclopedia on line

In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori. Ordinamento italiano Il [...] con sentenza, il f. e di sovraintendere al corretto svolgimento dell’intera procedura. Il tribunale nomina inoltre sia il giudice delegato sia il curatore; al primo è affidato il compito di nominare o revocare i componenti del comitato dei creditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – COMITATO DEI CREDITORI – ESPROPRIAZIONE FORZATA

registro

Enciclopedia on line

Diritto R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] per via informatica. L’operato dell’ufficio preposto alla gestione del r. è sottoposto alla vigilanza di un giudice delegato dal presidente del tribunale del capoluogo di provincia nel quale ha sede la Camera di commercio presa in considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – DIRITTO PRIVATO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – FONTI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ COOPERATIVE

Registro delle imprese

Enciclopedia on line

È uno strumento previsto dal codice civile del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è stato preceduto [...] anche per via informatica. L’operato dell’ufficio preposto alla gestione del registro è sottoposto alla vigilanza di un giudice delegato dal presidente del tribunale del capoluogo di provincia nel quale ha sede la Camera di commercio presa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ COOPERATIVE

Curatore fallimentare

Enciclopedia on line

Nominato nella sentenza dichiarativa di fallimento, è l’organo della procedura fallimentare al quale spettano, soprattutto, l’amministrazione del patrimonio del fallito e il compimento di tutte le operazioni [...] di pubblico ufficiale (art. 30 l. fall.); entro 60 giorni dalla dichiarazione di fallimento deve presentare al giudice delegato una relazione sulle cause e circostanze del fallimento, sulla diligenza spiegata dal fallito nell’esercizio dell’impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: COMITATO DEI CREDITORI

verifica

Enciclopedia on line

In contabilità, v. dei conti, l’operazione di riscontro sia delle scritture eseguite nei conti del mastro con quelle dei libri elementari, sia dell’uguaglianza aritmetica degli addebitamenti e accreditamenti [...] dell’assemblea dei soci, con quelli emergenti dalla contabilità sociale. Nei fallimenti, v. dei crediti è la procedura di accertamento del passivo fallimentare, svolta avanti al giudice delegato con l’esame della documentazione esibita dai creditori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA

INQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco") Mario Niccoli È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] di proporre all'indagine quando, per la prima volta, abbia avuto luogo da parte papale la nomina di un giudice delegato come quello descritto. La scarsezza della documentazione e l'assurdità di chiedere alla tecnica legislativa medievale un atto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
delegato
delegato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
giùdice
giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali