L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] aspra contestazione del 361110. La condotta offensiva di Lucifero diCagliari, che spedisce la sua requisitoria all’ di fede i laici giudicarono un vescovo? Chi negherebbe che, in materia di fede – ripeto, in materia di fede – i vescovi giudicavano ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] , tutto il lungo cammino politico di Massa. Ma si trattava di applicar questo a Genova dove egli era giudice rotaie. Così il suo libro basi del tutto nuove alle due Università diCagliari e di Sassari, per conoscere dettagliatamente e per cominciare ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] concessi loro da Costantino, come la facoltà di agire in qualità digiudici anche nelle cause civili quando entrambe le parti Historia, 26 (2977), pp. 95-128; G. Corti, Lucifero diCagliari. Una voce nel conflitto tra chiesa e impero alla metà del IV ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] di San Pietro e Sant’Antioco (provincia diCagliari).
Nella tab. 2 proponiamo un esempio di applicazione della griglia dell’UNESCO alla situazione di pubblica e nei procedimenti davanti al giudicedi pace e stanziando appositi finanziamenti; ma ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] sono state pronunciate, ma hanno efficacia vincolante per i giudicidi tutti gli Stati membri21. In seguito alla sentenza El www.penalecontemporaneo.it
14 Cfr. Trib. Milano, 19.1.2011; Trib. Cagliari, 14.1.2011; Trib. Torino, 4.1.2011; Trib. Torino, ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] in www.ilcaso.it;
33 Nello stesso senso anche le prime applicazioni dei giudicidi merito: v. Trib. Prato, 10.11.2009 e Trib. Mondovì, 11.11.2009, cit.; Trib. Varese 18.11.2009, cit.; Trib. Cagliari 6.11.2009, cit.; Trib. Taranto, 2.3.2010, cit.
34 V ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] quello ormai inadeguato di Guglielmo sarebbe stato rimosso e poi donato al duomo diCagliari, principale centro dei degli innocenti; Cattura e Passione di Cristo; Crocifissione; Giudiziofinale in due formelle con Cristo giudice al centro.
Il pulpito, ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] digiudicedi appello del contenzioso amministrativo sulle decisioni dei consigli di governo, quelle digiudice unico in materia di debito pubblico, di alla caduta del fascismo. Il Consiglio di Stato, Cagliari, 2009; Cassese, S., Governare gli ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] maestà del giudice infernale; e perciò soprattutto pensando ai suoni volgari con i quali la decuria di diavoli dà dantesco, in " Annali Facoltà Lettere. Università diCagliari " XXI (1953); utili gli sparsi accenni di P. Renucci, in D. disciple et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] nel 1801; in Sardegna, nella secentesca università diCagliari, l’insegnamento della fisica prese avvio nel 1764 M. Camerota, F. Giudice, Il telescopio di Galileo. Una storia europea, Torino 2012.
F. Casi, Costruttori di strumenti scientifici a Roma ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...