Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] preliminari e, per il giudice, di motivare il provvedimento in ordine agli elementi di prova a favore dell’ in AA.VV., Il diritto di difesa dalle indagini preliminari ai riti alternativi, Atti del Convegno diCagliari, 29 settembre - 1° ottobre ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] E.): testo critico, Palermo 1934; D. Scano, Cronologia dei giudici sardi, Cagliari 1939; A. Boscolo, La figura di re E., in Annali della Facoltà di lettere, filos. e magist. dell'Univ. diCagliari, XVII (1950), pp. 141-189; Id., Michele Zanche nella ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] nello stesso senso anche le prime applicazioni dei giudicidi merito: v. Trib. Prato, 10.11.2009 e Trib. Mondovì, 11.11.2009, in Giur. it., 2010, 900; Trib. Varese, 18.11.2009, in Guida dir., 2009, fasc. 50, 46; Trib. Cagliari 6.11.2009, in Giur. mer ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] , talvolta, qualche giudicedi merito ha attribuito la legittimazione di condictio indebiti alla di un contratto autonomo di garanzia, in Banca borsa, 1999, II, 443 ss.), come tale, peraltro, è stata qualificata dalla giurisprudenza (Trib. Cagliari ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] tale certezza non sussiste, è inibito al giudicedi procedere ad una valutazione equitativa e deve di reversibilità, non trova applicazione la (cosiddetta) compensatio lucri cum damno, poiché la pensione non ha titolo nell’infortunio (App. Cagliari ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] il lavoro dei campi. Aumentato il numero dei giudici e fissate ai baroni le regole per la nomina dei giusdicenti locali, nel 1770 fa costituire due consolati per le cause di commercio a Sassari e a Cagliari; recupera dai privati, a cui erano state ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] 3 ott. 1206 in cui Carlo, giudicedi Capua e di Tocco, assiste al pignoramento di un fondo sito in partibus vitolani da Studi econ-giur. della univ. diCagliari, XLIV (1965), pp. 341-355; G. D'Amelio, Notizie di letter. longobardistica, I, Brocardi ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] diritto romano, in Studi economico-giuridici della Fac. di giurispr. dell'Univ. diCagliari, I (1909), pp. 121 ss., ove intervento, il giudicedi "quella libertà di azione che senza di esso gli era assicurata dal suo normale potere di dirimere i ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...]
Dall’esame delle decisioni dei giudicidi legittimità, si evince che nel di controllo di avvicinamento diCagliari (Cagliari APP), e veniva quindi autorizzato alla procedura di avvicinamento strumentale ILS. L’aeromobile tuttavia, dichiarando di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] buona parte dell'isola: pisani erano i Visconti giudicidi Gallura e i Da Capraia giudici d'Arborea, e alleati di Pisa erano i marchesi di Massa giudicidiCagliari. Nel Giudicatodi Torres la giudichessa Adalasia aveva sposato nel 1238 re ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...