DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudicedi Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] in modo particolare coi Doria (nel 1234, esiliato dal giudicedi Torres, era stato accolto in città da Manuele, nonno 2, Genova 1981, p. 169; A. Castellaccio, Aspetti di storia italo-catalana, Cagliari 1983, p. 84; G. Pistarino, Genova e la Sardegna ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] natura digiudicato rebus sic stantibus in materia di prevenzione che opera solo in presenza di decisioni di merito La giustizia penale preventiva. Ricordando Giovanni Conso, Atti del Convegno diCagliari, 29/31 ottobre 2015, Milano, 2016.
7 Per un ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] tratta, comunque, di un giudizio di fatto, affidato al giudicedi merito ed insindacabile in sede di legittimità, se di incapacità: alcune sentenze richiedono che la prova sia riferita contestualmente al confezionamento dell’atto (Trib. Cagliari ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] giudici»: a) il giudicedi pace; b) il tribunale ordinario; c) la corte di appello; d) la Corte di cassazione.
Il giudicedi pace
Il giudicedidi Torino, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Palermo e Cagliari, i quali decidono in materia di ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] Si tratta di una raccolta di cento decisioni su importanti questioni giuridiche di diritto comune e di diritto "patrio", di argomento prevalentemente civilistico, pronunciate dalla Reale Udienza diCagliari nel periodo in cui il D. era giudice.
In un ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] parte dell'isola, eccettuate alcune fortezze, la più importante delle quali era Castello di Castro diCagliari. Al principio del 1324 il D. mandò in soccorso degli assediati il suo stesso figlio Manfredi, che per imperizia fu sconfitto: Castello ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] evincono dal fatto che in un atto di donazione (in sé privo di data) in favore del monastero di S. Maria di Bonarcado, dettato dal giudicedi Arborea Barisone alla presenza degli altri tre giudicidiCagliari, Logudoro e Gallura, Villano è menzionato ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] 127, in G.U. n. 27 del 6.7.2016) ed a quelladel vizio parziale di mente (GUP Trib. Cagliari, ord. 30.6.2016, n. 193, in G.U. n. 41 del 12.10 dei futuri pronunciamenti dei giudicidi legittimità sul tema si capirà se si tratta di un altro contrasto per ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] studi nel Collegio Canopoleno di Sassari si iscrisse nell’Università diCagliari, dove nel 1782 si di una nuova fase della ‘sarda rivoluzione’, in cui il governo fu assunto dalla Reale Udienza (la suprema magistratura ormai composta solo da giudici ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] priva di «grande valore scientifico» dalla commissione del concorso a cattedra dell’Università diCagliari (autunno Commissariato per l’epurazione, Pannain si schierò a sostegno di quei giudici, «eroi silenziosi e sconosciuti», che assolvevano i ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...