DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] Sinucello Della, Roccá noto come giudicedi Cinarca - da una assemblea di suoi partigiani riuniti a Biguglia, medioevale nella Cronaca di Pietro IV d'Aragona,Cagliari 1980, p. 142, n. 7; G. Petti Balbi, I Maonesi e la Maona di Corsica (1378-1407 ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] costituzionale di Alba, in qualità di segretario dell'agente della Repubblica francese Villetard e digiudice criminale , in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza della Università diCagliari, XXXVIII (1954), pp. 1-71 ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] risolutamente abbandonare la tesi (prevalente tra i giudicidi merito, oltre che in dottrina) che concessione a favore delmutuante di una «garanzia ipotecaria di primo grado su immobili».
3 Si trattava del Tribunale diCagliari, che ha deciso il ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] , i magistrati della Reale Udienza (in particolare i giudici Dexart e Antonio Canales de Vega) e, soprattutto, il Consiglio civico diCagliari.
Nel 1644 il rappresentante diCagliari alla corte di Madrid, Salvatore Martín, presentava un ampio e ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] nelle cose del Cagliaritano. Nel campo opposto, a tutela dei diritti dell'erede dei marchesi di Massa sul giudicatodiCagliari, scese Ranieri di Bolgheri: la rivalità tra Visconti e Gherardeschi scoppiava così drammaticamente anche nell'isola. Vi ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...]
Di questa legazione fecero parte tre eminenti capi-fazione reggiani: Rolandino di Canossa, Guido di Tripoli e il giudicedi denaro e di lingotti d'argento (1283); le sconfitte subite dalla flotta pisana nelle acque diCagliari e presso l'isola di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] di Comita [II] giudicedi Torres, stipulò gli accordi per il matrimonio di Maria, figlia del giudice, e Bonifacio, figlio di Manfredo Il di Pavoni, IDoria (genealogie), in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] professore di ruolo di diritto privato bandito dall’Università diCagliari, nel 1941-42 divenne straordinario di diritto «dal potere attribuito in misura più considerevole al giudice per adeguare le decisioni alle esigenze concrete del caso ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] per il giudice l'obbligo di conoscere e di applicare la disposizione corrispondente di legge straniera il concorso per professore straordinario di diritto internazionale presso la facoltà di giurisprudenza diCagliari. Non abbandonò, peraltro, ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] dell'isola. Alleatosi con Mariano [IV], giudicedi Arborea, egli si oppose con efficacia alla spedizione guidata dallo stesso re Pietro, fu invitato a partecipare al primo Parlamento sardo (tenutosi a Cagliari nel 1355) e venne compreso nella pace ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...