MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] , Musio venne chiamato a far parte della Delegazione incaricata digiudicare il capopopolo Vincenzo Sulis, già comandante delle milizie urbane diCagliari, accusato, sulla base di indizi assai fragili, di aver cospirato per abbattere il regio governo ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] - quanti ne trovarono - spogliarono dei loro beni e li cacciarono... da tutto il giudicatodiCagliari; onde fu ricominciata la guerra tra i Genovesi e i Pisani". Tuttavia, benché fosse stato mobilitato l'esercito e approntata la flotta da guerra ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] La spedizione partì da Napoli il 27 nov, 1881 e, toccando Cagliari, Gibilterra, Madera, San Vincenzo, Pernambuco, Rio de Janeiro, Santa di capitano di vascello fu poi promosso contrammiraglio e richiamato in servizio nel 1896 come giudicedi campo ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] che Zanche fu cancelliere del giudicatodi Gallura). In seguito alla morte di Enzo, Michele grazie alle di San Michele di Salvennor, a cura di P. Maninchedda - A. Murtas, Cagliari 2003, schede 16-17, 161; Il condaghe di S. Pietro di Silki, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] si accompagna regolarmente la qualifica di regio consigliere.
Giudice della Camera di S. Chiara, dal 1450 29r; Privilegiorum, 2912, f. 168; Archivio di Stato diCagliari, vol. BD 12, f. 89; Archivio di Stato di Napoli, Privilegiorum, I, f. 64v; Napoli ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] legislatore, giudice e cittadino nonché al concetto di diritto naturale universale e perenne di fondamento A. G., in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza della R. Università diCagliari, Cagliari 1939, pp. 1-4; P. Dourado De ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] nel 1224 fu inviato dal Comune di Genova in Sardegna presso Mariano [II], giudicedi Torres, per ottenerne l'alleanza, e famiglia, sulla nave; quando la flotta giunse al largo diCagliari, i soldati francesi furono tranquillizzati sulla rotta, che si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] lettera, pubblicata dal Giornale di Sardegna e indirizzata allo zio Vittorio Melano arcivescovo diCagliari, allora in missione a avvenimento di Napoleone Bonaparte al trono imperiale (Genova s.a.), in cui Napoleone, "giudice incorruttibile, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] reino de Çerdeña, a cura di P. Maninchedda, Cagliari 2000, pp. 18 s.
I. Del Lungo, Dante ne’ tempi di Dante, Bologna 1888, pp. IV (2015), pp. 73-90; Id., Il testamento di N. V., giudicedi Gallura (26 luglio 1296), in Ingenita curiositas. Studi sull ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) diCagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] del XII secolo. In realtà i cassinesi si sarebbero presentati nel giudicatodiCagliari solo dopo 52 anni (portando con sé un falso che ricalcava la donazione di Barisone I di Torres), facendo scoppiare una querelle con la Chiesa cagliaritana, ma ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...