PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] risultato di sustanziare l'obbligo del giudicedigiudicare. Perciò vi sono parti non solo nella fase di processo penale, Cagliari 1913, p. 93 segg.; N. Levi, La parte civile, Torino 1925; V. Manzini, Istituzioni di diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
SEQUESTRO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Ottorino VANNINI
Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] in dir. rom., in Studi economico-giuridici della R. Univ. diCagliari, I (1909), p. 121 segg.; A. B. Schwarz, delle somme dovute a titolo di risarcimento del danno in seguito a condanna pronunciata dal giudice penale, nonché delle spese anticipate ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] la demolizione, ma deve limitarsi a rimettere la causa al giudicedi merito (art. 940 cod. proc. civ.). Se l' p. 449 segg.; F. Arzeri, Sulle inibizioni di non fare, Cagliari 1904; E. Codovilla, Denunzia di nuova opera e danno temuto, Torino 1908; ...
Leggi Tutto
TERRANOVA Pausania (A.T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Raffaele CIASCA
Porto della Sardegna orientale, in provincia di Sassari, situato nel luogo della fenicia Olbia, in fondo a un amplissimo e [...] venti marini. Viene secondo fra i porti sardi, dopo quello diCagliari, per il traffico delle merci, ma primo per quello dei . Ripresala, questi l'assegnarono insieme coi castelli di Balaiano e di Orosei al giudice Mariano d'Arborea e poi (1352) al ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino
Giurista, nato a Corigliano Calabro il 27 dicembre 1891. Professore di diritto costituzionale nell'università diCagliari dal 1936, ha insegnato tale materia nelle università di Messina, [...] dei 75 e di quella per il coordinamento del testo costituzionale. Dal 2 dicembre 1960 è giudice costituzionale.
Fra i senso materiale, Milano 1940; La Costituente, Roma 1946; Istituzioni di diritto pubblico, Padova 1960, 5ª ed., oltre a corsi ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] coltivare il diritto come storico e come pratico, di essere a volta a volta insegnante, avvocato, giudicedi Corti costituzionali e compilatore di codici e di leggi speciali» (Esame di coscienza di un giurista europeo, cit., p. 766).
Si spense a Roma ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] incontro, al numero dei giocatori da schierare in campo, ai giudicidi gara, al punteggio da assegnare per la vittoria e il Toscana, la Roma nel Lazio, il Napoli in Campania, il Cagliari in Sardegna, la Reggina in Calabria, il Milan e il Perugia ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] azzurra dei Mondiali del Messico nel 1970.
Da allora il Cagliari oscilla tra una 'sofferta' serie A e una buona serie di Anfield. Quando il proprietario, John Houlding, ex fabbricante di birra, giudicedi pace e poi sindaco, decide di aumentare ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] squalificato. A fine maggio 1992 un giudicedi Colombus, Ohio, concesse a Reynolds di correre per ottenere il 'minimo' e Pietro Mennea corsero a Cagliari in 1′21,10″.
La 4x100 m donne. In campo femminile il primo risultato di cui si ha conoscenza ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] il sovrano era legato papale sul territorio con potere digiudice superiore rispetto all’autorità vescovile e che era in esilio o a domicilio coatto, a cominciare dall’arcivescovo diCagliari Marongiu Nurra, assente dalla sua diocesi da sedici anni, ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...