SAMPANTE, Ranieri
Alma Poloni
– Nacque a Pisa intorno alla metà del Duecento da Gualterotto Sampante, anch’egli giudice; non è noto il nome della madre.
La famiglia era forse originaria del piviere [...] 1294 fu nominato castellano del castello diCagliari, piazza commerciale di primo piano controllata dai pisani, e nel 1297 fu ambasciatore del Comune di Pisa presso il giudicedi Arborea. Nel 1304 il giudice fece parte della commissione incaricata ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] , pp. 100-106; Genealogie medievali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, tav. II, lemma 9, p. 170; S. Petrucci, Re in Sardegna a Pisa cittadini, Bologna 1988, pp. 15-22; M.G. Sanna, Il giudicato d’Arborea e la Sardegna tra ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] tradizionali dell’Arborea, divenendo signore anche dei distretti di Montiverru, Monteacuto e Goceano nell’ex Giudicatodi Torres, oltre ad avere la signoria della terza parte dell’ex GiudicatodiCagliari (che prima della sua morte, avvenuta entro il ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] lealtà alla corona. Così nel 1642, sindaco di Alghero e avvocato diCagliari, rappresentò le due città al Parlamento convocato in forense divenendo avvocato e consultore della città e quindi giudice della "grassa" (annona). Anche in Napoli, però ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] peraltro attendere ancora a lungo prima di svolgere un ruolo politico attivo.
La presa di potere nel giudicatodiCagliari da parte di Guglielmo marchese di Massa indusse il comune di Genova (desideroso di recuperare le somme sborsate in occasione ...
Leggi Tutto
TORBENO
Alessandro Soddu
(Turbini, Torbino, Turbinnius, Durbinius, Dorbini). – Fratello del giudice o re diCagliari Costantino I, Torbeno compare nella scarsissima documentazione sarda tra l’XI e il [...] . 269-305 (in partic. pp. 275 s.); C. Zedda, Il giudicatodiCagliari. Storia, società, evoluzione e crisi di un regno sardo, Cagliari 2017, p. 73.
Per Torbeno di Arborea: G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales camaldulenses Ordinis sancti Benedicti ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] di Parma e l'anno successivo fu chiamato dall'università diCagliari a insegnarvi filosofia del diritto; passò quindi alle università di naturale" ("ideale" o "giustizia potenziale"), "creatore, giudice e vindice" del diritto positivo (ibid., p. 18 ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] morte di Gherardo a Napoli insieme con Corradino (1268) e la restaurazione de facto dei di Bas nel giudicatodi Arborea anche perché la politica sarda di Ugolino e di suo figlio Guelfo, mirante al controllo diCagliari e all'egemonia sull'isola, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] e col tempo erano giunti a controllarne, economicamente e politicamente, una gran parte. Al principio del 1256 però il giudice Chiano diCagliari passò dall'alleanza con i Pisani a quella con i Genovesi, provocando la pronta reazione del Comune ...
Leggi Tutto
SULIS, Vincenzo (Vincenzo Simone Salvatore)
Giuseppe Marci
– Nacque a Cagliari, il 29 ottobre 1758, da Antonio e da Lucia Mura.
Avviato agli studi, presto li interruppe per darsi a un’esistenza scapestrata, [...] 1792, i vascelli francesi comparvero nel Golfo diCagliari.
La Sardegna era legata al Piemonte dal (1929), 78, 79, 82, 83; T. Orrù, I Musio, accusatori, giudici e critici di V. S., in Nuovo bollettino bibliografico sardo, X (1965-1966), 57-58; ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...